CAMPER CLUB LA GRANDA
PASQUA 2025.....LASCIATEVI INCANTARE DAI BORGHI DELL'ANTICA ETRURIA, GASTRONOMIA, CULTURA, NATURA E ……. AMICIZIA
Il Camper Club “La Granda” Italia in collaborazione con il "Campeggio Lido Camping Village di Bolsena" e con "l’Agenzia V Come Viaggio" organizza dal 17 al 22 Aprile 2025 la vacanza di Pasqua
POTRANNO PARTECIPARVI SOLO TESSERATI AL CAMPER CLUB LA GRANDA ITALIA PER L’ANNO 2025
Alcune immagini del Campeggio
LIDO CAMPIG VILLAGE
Situato direttamente sulle rive del Lago di Bolsena, in una posizione ottimale dalla quale è possibile ammirare bellissimi tramonti, immerso in una ricca vegetazione, il Lido Camping Village può vantare eccellenti servizi per una piacevolissima vacanza per tutti.
Il nostro villaggio camping dispone di numerose tipologie di sistemazioni: piazzole, bungalows, case mobili, appartamenti e chalet, per offrirvi un soggiorno indimenticabile sul Lago di Bolsena, nell’alto Lazio. Il Lido Camping Village è in grado di offrire ai suoi ospiti molteplici servizi e attività per tutte le età: piscina, ristorante, market, animazione, campi sportivi e molto altro.
Oltre a Bolsena ed il suo lago, le vicine città di Orvieto, Viterbo e le altre città della Tuscia e dell’Italia Centrale vi permetteranno di scoprire le bellezze naturalistiche e culturali di cui è ricco il territorio.
COME ARRIVARE
Come raggiungere il Lido Camping Village a Bolsena
Via Cassia, Km 111, 01023, Bolsena (VT) Italy
Coordinate GPS
Latitudine 42.627287
Longitudine 11.994267
ALCUNE FOTO DEI LUOGHI CHE VISITEREMO
VITERBO
Viterbo: la città dei Papi, delle torri e delle fontane
Solo tre città al mondo possono vantare il titolo di Città Papale. Una di queste è proprio l’antichissima Viterbo, che vede il suo periodo di massimo splendore nella seconda metà del Duecento, quando la corte papale si trasferì qui per sfuggire dai pericoli della vicina Roma.
Ma Viterbo è anche la città delle torri, delle fontane e… delle belle donne! Vuoi sapere perché? Ne parleremo durante la mia vista guidata
CAPRAROLA - PALAZZO FARNESE
Caprarola, borgo dominato da un imponente Palazzo Farnese
tra gli esempi urbanistici più importanti del '500. Siamo in provincia di Viterbo, in uno dei paesi che spesso sono meta di gita fuori porta dei romani. Il borgo è caratterizzato dalla cosiddetta via Dritta, realizzata da Jacopo Barozzi da Vignola, oggi chiamata via Filippo Nicolai. La strada principale di Caprarola che la divide perfettamente in due, da un lato il rione Corsica, dall'altro il rione Sardegna. E proprio quella strada attraversa piazza Marconi conducendo al Palazzo Farnese.
La sontuosa residenza cinquecentesca, progettata anche questa da Vignola per volontà del cardinale Alessandro Farnese è, sicuramente, l'attrattiva principale del borgo nel viterbese. Qui un tempo si riunivano intellettuali, letterari, nobili, musicisti.
BOMARZO
Bomarzo grazie soprattutto alla presenza del Parco dei Mostri o Sacro Bosco è uno dei centri storici del Lazio più rinomati e conosciuti.
La cittadina sorge nel cuore della Tuscia tra le pendici dei Monti Cimini e la valle del Fiume Tevere a 263 metri d’altezza.
Inserita in un contesto storico, archeologico e ambientale di pregio, si colloca come uno dei centri turistici più apprezzati dell’Alto Lazio.
BAGNAIA
VITORCHIANO
Vitorchiano, antico centro a pochi km da Viterbo, è uno dei tanti ma graziosi borghi della Tuscia. Il bellissimo centro storico è caratterizzato dal color grigio del peperino e da vicoli, archetti, profferli e piazzette molto suggestive. Altrettanto suggestivi e, a volte inaspettati, i belvedere verso la forra del Fosso Acqua Fredda, affluente del Fiume Vezza.
Da alcuni anni è stato inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.
CIVITA DI BAGNOREGIO
Civita di Bagnoregio è un luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un'altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio.
Soprannominata la città che muore, per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui si trova, questa cittadella a metà strada tra Orvieto e il lago di Bolsena ha origini etrusche e medioevali. Sospesa nel tempo e nello spazio, Civita di Bagnoregio è senza dubbio uno dei borghi italiani più belli e caratteristici.
Durante le giornate di nebbia questa incredibile città sembra letteralmente sospesa nel vuoto...volete scoprire qualcosa di più?
MONTEFIASCONE
Il borgo di Montefiascone è situato nella parte sudorientale della caldera dei Monti Volsini e, con i suoi quasi 600 metri di altezza, risulta il comune più alto della provincia di Viterbo. Considerata il belvedere della Tuscia, si può ammirare un grandioso panorama su buona parte del Lago di Bolsena.
Tutto il territorio, molto ricco di tufo, nel corso dei secoli è risultato molto favorevole per lo sviluppo della coltivazione della vite. Così, grazie a questo, Montefiascone è divenuto uno dei maggiori centri di produzione vinicola del Lazio.
Il vino del Vescovo Johannes De Fugger - Est! Est! Est!
La leggendaria storia di questo nobile prelato tedesco, la cui lapide tombale è visibile nella Chiesa di San Flaviano in Montefiascone, dice:
Johannes De Fugger, Vescovo tedesco amante del buon bere, duranteun viaggio verso Roma mandò avanti il suo servitore Martino, come assaggiatore di vini, ordinandogli di scrivere sulla posta di ogni paese la parola EST! (E'), se il vino era buono e Est! Est! se era ottimo.
Arrivando a Montefiascone il servitore trovò il vino così buono che scrisse la parola EST per ben tre volte.
Correva l'anno 1111
l'EST! EST! EST! divenne famoso
I viticoltori della Cantina di Montefiascone sono i suoi originali produttori
Programma
1° GIORNO GIOVEDI’ 17/04
Ritrovo dei Signori partecipanti presso il LIDO CAMPING VILLAGE di Bolsena.
Ore 18:00 riunione programmatica e a seguire CENA DI BENVENUTO presso il ristorante del campeggio.
2°GIORNO VENERDI’ 18/04
Partenza in bus GT alla scoperta della Tuscia, una straordinaria area del Lazio incastonata tra il Mar Tirreno, Umbria e Toscana.
Prima tappa VITERBO, incontro con la guida e visita della città capoluogo della Tuscia, famosa per il suo bellissimo centro medievale e rinascimentale.
Visiteremo Piazza del Comune, Piazza del Gesù, il Duomo di San Lorenzo, il Palazzo dei Papi (esterni), Piazza della Morte, il quartiere medioevale di San Pellegrino che ha la peculiarità di essere il più intatto d'Europa.
Le altissime torri, le case-ponte, le viuzze strette lasciano senza fiato e ci riportano in tempi passati.
Pranzo libero in corso di escursione
A seguire trasferimento a CAPRAROLA, una delle località più note del Lazio settentrionale.
Qui visiteremo l’imponente PALAZZO FARNESE, considerato la più grande opera del tardo Rinascimento Italiano mai realizzata.
A questo incredibile palazzo lavorarono i più insigni maestri e artigiani italiani della metà del cinquecento, e avremo modo di conoscere la storia di questa illustre famiglia nobiliare.
Al termine della visita rientro in campeggio.
3° GIORNO SABATO 19/04 – BOMARZO - BAGNAIA E VITORCHIANO
Incontro con la guida e partenza alla volta di BOMARZO per la visita del misterioso “Sacro Bosco” conosciuto anche come “Parco dei Mostri”, il primo grande giardino manierista, costruito a partire dal 1547 per volere di Vicino Orsini signore di Bomarzo. Nel rigoglioso parco di circa 2 ettari si succedono statue di draghi, orsi, sirene, ercoli e figure mitologiche, una perfetta simbiosi di arte e natura.
A seguire trasferimento a BAGNAIA dove visiteremo Villa Lante, una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. La Villa è costituita da due palazzine gemelle e da un meraviglioso giardino all’italiana adornato con fontane e giochi d’acqua. Fiore all’occhiello di Villa Lante è il suo parco che fu votato anni fa come il parco più bello d’Italia grazie ai suoi alberi secolari, ai suoi fiori e alle splendide fontane che creano giochi d’acqua risalenti al 1600.
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita di VITORCHIANO uno dei centri storici più belli di tutta la provincia di Viterbo. Anzi, Vitorchiano è proprio nella lista dei borghi più belli d’Italia e le sue abitazioni sembrano un tutt'uno con lo sperone di roccia vulcanica che le sostiene, meritandosi il titolo di Borgo sospeso. La doppia cinta muraria perfettamente conservata divide la zona rinascimentale da quella medievale, costruita sfruttando gli antichi tracciati etruschi e ogni viuzza è un’esplosione di colori di fiori che risaltano sulla pietra grigia di peperino. Vitorchiano è una vera e propria terrazza sulla natura circostante.
Non lasceremo ovviamente il “Borgo di Pietra” senza aver visto l’unico Moai esistente al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua: una vera chicca di questo paese senza tempo.
Al termine della visita rientro in campeggio.
4° GIORNO DOMENICA 20/04 SANTA PASQUA
Mattina a disposizione per il relax.
Possibilità di assistere alla Santa Messa a Bolsena, raggiungibile con una passeggiata o in bicicletta.
Tradizionale pranzo di Pasqua con.....sorpresa!!!, presso il ristorante del campeggio.
Pomeriggio libero per il relax lungo le rive del lago di Bolsena o attività individuali.
5°LUNEDI’ 21/04 CIVITA DI BAGNOREGIO E MONTEFIASCONE
A seguire partenza per CIVITA DI BAGNOREGIO, pittoresco borgo arroccato su uno sperone di argilla e tufo.
Nota anche come “la città che muore” a causa della lenta erosione che ha fatto sgretolare gli strati tufacei e argillosi su cui Civita di Bagnoregio è stata costruita, è oggi quasi completamente disabitata. Infatti un terremoto nel 1600 ha fatto crollare molte abitazioni e la strada d’accesso al paese.
Il borgo è rimasto così isolato e si presenta oggi con un piccolo e affascinante agglomerato di case antiche arrampicate su una grossa roccia cui si accede attraverso un ponte pedonale lungo circa 1 km.
Pranzo libero in corso di escursione
Al termine della visita trasferimento a MONTEFIASCONE.
Il borgo è situato nella parte sudorientale della caldera dei Monti Volsini e, con i suoi quasi 600 metri di altezza, risulta il comune più alto della provincia di Viterbo, per questo è considerato il belvedere della Tuscia. Da qui si può ammirare un grandioso panorama su buona parte del Lago di Bolsena. Tutto il territorio, molto ricco di tufo, nel corso dei secoli è risultato molto favorevole per lo sviluppo della coltivazione della vite, per questo Montefiascone è divenuto uno dei maggiori centri di produzione vinicola del Lazio.
Degustazione di vini e prodotti tipici della zona presso la cantina sociale di Montefiascone dove si produce il famoso EST EST EST.
Al termine partenza per il rientro in campeggio.
CENA DELL’ARRIVEDERCI in ristorante.
MARTEDI’ 22/04 Saluti finali
In mattinata Saluti finali e partenza per il rientro alle proprie abitazioni
ISCRIZIONE ALLA VACANZA RISERVATA AI SOLI SOCI DEL CLUB
EQUIPAGGIO 2 ADULTI + 1 CAMPER EURO 950,00
+ Polizza annullamento facoltativa euro 75,00
EQUIPAGGIO 1 ADULTO + 1 CAMPER EURO 595,00
+ Polizza annullamento facoltativa euro 48,00
ADULTO SUPPLEMENTARE EURO 350,00
+ con Polizza annullamento facoltativa euro 30,00
LA QUOTA COMPRENDE:
• 6 giorni/5 notti soggiorno presso il LIDO CAMPING VILLAGE di Bolsena
• Corrente elettrica
• Tassa soggiorno
• Presenza Coordinatori Camper Club "La Granda" Italia
• Auricolari individuali per tutte le visite
• Assicurazione medica per tutti i componenti dell'equipaggio
TUTTI I SEGUENTI SERVIZI:
17/04
Cena di benvenuto presso il ristorante del campeggio con acqua, vino, caffè inclusi
18/04
Bus intera giornata per visite di Viterbo e Caprarola
Guida intera giornata
Biglietto ingresso Palazzo Farnese
19/04
Bus intera giornata per visite di Bomarzo, Bagnaia, Vitorchiano
Guida intera giornata
Ingresso Sacro Bosco (Parco dei Mostri)
Ingresso Villa Lante
Pranzo libero
20/04
Possibilità di assistere alla Messa di Santa Pasqua a Bolsena
Tradizionale Pranzo di Pasqua presso il ristorante del campeggio con acqua, vino, caffè inclusi
Un grande uovo per i bambini presenti e poi ... cioccolato per tutti!
Pomeriggio libero per il relax lungo le rive del lago di Bolsena o per attività individuali.
21/04
Bus intera giornata per visite di Civita di Bagnoregio e Montefiascone
Guida intera giornata
Possibilità di degustazione di vini e prodotti tipici della zona presso la cantina sociale di Montefiascone dove si produce il famoso EST EST EST
Cena dell’arrivederci presso il ristorante del campeggio
Musica dal vivo
E inoltre per ogni equipaggio …
Un omaggio di benvenuto
Un omaggio ricordo della vacanza
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto quanto non specificato nel paragrafo “la quota comprende"
ISCRIZIONE ALLA VACANZA
Telefonare alla sede del Club (Pom.15-18) a Cinzia al numero 0143-837604 oppure inviare una mail a: sede@camperclublagranda.it
NOTA
Il Camper Club “La Granda” Italia non è da ritenersi responsabile di eventuali variazioni di programma per cause non imputabili alla nostra organizzazione ma per eventi particolari che esulano da tutto quanto indicato nel programma e di questo ne daremo immediato riscontro.
La vacanza è a prenotazione obbligatoria ed è limitata ad un numero MAX di 100 persone
La vacanza si farà solamente se raggiungeremo il numero indicato
ATTENZIONE
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO "Allianz Global Assistance"
E’ inoltre possibile stipulare una polizza per assicurare la somma spesa in caso di rinuncia forzata dovuta a motivi di salute. I valori sono riportati nella parte "costi".
E' previsto il rimborso per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile anche in caso di malattie preesistenti e croniche, a seguito di rinunce per motivi di lavoro, per gravidanza o per la malattia del cane o del gatto di proprietà.
NOTA:
con l'invio della scheda di iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti, se pensate di attivare la polizza annullamento viaggio dovrete "fleggare" con una X il quadratino giallo presente, non prima di aver letto le condizioni di polizza che potrete scaricare al seguente link CONDIZIONI DI POLIZZA
IMPORTANTE:
per la registrazione nel campeggio e per l'eventuale assicurazione di annullamento che potreste stipulare, abbiamo bisogno di alcuni dati.
Siete pregati di compilare il MODULO DI ADESIONE per iscrivervi alla vacanza
Il modulo di adesione è in formato Word, dopo la compilazione salvatelo e rinominatelo con il vostro nome e cognome ed inviatelo al seguente indirizzo e-mail: sede@camperclublagranda.it
Fate molta attenzione a controllare i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word (un software che tutti possedete e che dovete utilizzare per compilarlo) perchè dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla.
Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che nel caso di stipula di Polizze assicurative è molto importante.
A seguire le indicazioni dove effettuare il bonifico per il SALDO VIAGGIO ALL'AGENZIA V. COME VIAGGIO
Coordinate bancarie per il versamento
Banca: BPM
Conto intestato a: V Come Viaggio SAS
IBAN: IT33Q0503448450000000003283
causale: "PA25 VOSTRO COGNOME – Pasqua 2025”
ATTENZIONE:
Siete vivamente pregati di indicare nella causale del versamento il CODICE “PA25” che abbiamo indicato, seguito dal vostro Nome e Cognome
Dopo aver effettuato il versamento, si prega di voler inviare copia della ricevuta dell’avvenuto bonifico alla mail sede@camperclublagranda.it