Villar Perosa

CAMPER  CLUB  “LA  GRANDA” ITALIA
La Sezione “PINEROLO VALCHISONE” In collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la ProLoco Organizza nel Comune di Villar Perosa

Raduno nella Terra della Famiglia Agnelli Nei Giorni 7/8/9/10 Settembre 2025                                                                         

POTRANNO PARTECIPARE AL RADUNO SOLO TESSERATI AL CLUB PER L’ANNO 2025 AL COSTO DI EURO 40 ED È POSSIBILE STIPULARE L’ASSOCIAZIONE, CON SCADENZA 31 DICEMBRE 2025, DIRETTAMENTE ALLA RECEPTION.
CHI NON DESIDERA TESSERARSI ANNUALMENTE POTRA ’PARTECIPARE AL RADUNO, VERSANDO LA QUOTA DI EURO 30 DI ISCRIZIONE

Villar Perosa comune situato nella provincia di Torino nel cuore della Val Chisone. 

Le sue origini risalgono all’epoca romana,quando era conosciuta come “Villarum”Durante il periodo medievale fu soggetta a numerose famiglie nobiliari che ne influenzavano lo sviluppo,tra le più importanti si annoverano i Savoia che esercitarono il loro dominio per secoli. Uno degli aspetti più rilevanti della storia di Villar Perosa è sicuramente legato alla famiglia Agnelli. E’qui che ha avuto origine la dinastia industriale Agnelli, nota per aver fondato la FIAT una delle più grandi industrie italiane. La famiglia Agnelli infatti possedeva una vasta tenuta e una villa dove si svilupparono i primi affari che hanno portato alla creazione dell’impero industriale. 

Oggi Villar Perosa conserva ancora il suo fascino antico con le sue strette viuzze ,le case in pietra e il suo passato illustre. Nel 1907 Agnelli porta a Villar Perosa l’industria del cuscinetto, primo nucleo di quella che sarà la RIV, le officine che prenderanno il nome dalle iniziali di Roberto Incerti e di Villar Perosa. Il cuscinetto a sfere fino allora costruito in Francia era l’unico elemento dell’automobile non ancora costruito in Italia. In questo periodo nasce il villaggio, prima operaio che ospiterà sessanta famiglie e nel 1935 con la morte in un incidente aviatorio di Edoardo Agnelli al quale venne dedicato il villaggio, saranno ospitate altre trentadue famiglie di impiegati.
Nei primi mesi del 1943 iniziò la costruzione dei rifugi antiaerei, un’opera grandiosa unica nel suo genere la quale poteva ospitare oltre 2500 persone. La presenza della famiglia Agnelli continua ancora oggi a influenzare la vita e l’economia della città mentre il suo ricco  patrimonio storico e culturale attira ancora visitatori da tutto il mondo.

PROGRAMMA

Giovedì
Possibilità dalle ore 14,00  arrivo e sistemazione equipaggi nella zona  del Laghetto (baciass) nelle vicinanze del centro cittadino
Pomeriggio: Shopping individuale per le vie del Paese e del Centro Storico.
Ore 21,30: Rinfresco di benvenuto in mezzo ai camper  offerti dalla Sezione

Venerdì
In mattinata;
Accoglienza e distribuzione borsa di benvenuto con prodotti tipici             
Visita libera al Museo Giovanni Agnelli
Nel pomeriggio
Ore 15,30 Visita guidata al Paese  al Centro Storico al Villaggio Operai
Ore 21,30: Una dolce buonanotte in compagnia, con un buon  Frizzantino

Sabato
In Mattinata
Visita guidata con Bus Navetta alla Cappella della Famiglia Agnelli alla Chiesa  San Pietro in Vincoli e ai Rifugi Antiaerei  (costo euro 5,00)

Nel pomeriggio:
Continuano le visite  alla Cappella Agnelli alla Chiesa e ai Rifugi  Antiaerei
Ore 16,30 Visita guidata al Museo del Cuscinetto e al Villaggio Opera
Ore 19,30  Cena del Camperista al Ristorante Carpe Diem   

Menù : Antipasti vari,  Primo Piatto, Secondo con Contorno,  Dolce,  Vino Acqua (euro 30,00)

Ore 21,30 Nel Padiglione della Società Operaia  serata danzante con musiche dal vivo liscio, moderno e latino americano 

Domenica
In mattinata: Continuano le visite guidate al Museo del Cuscinetto e al Museo Giovanni Agnelli
Possibilità di assistere alla SS. Messa  nella Chiesa di Sant’Anicet
Ore 12,30 
Tradizionale aperitivo offerto dalla Sezione Pinerolo Valchisone
Saluti  ringraziamenti a tutti i partecipanti da parte del Direttivo e delle Autorità

Note logistiche 
Prenotazione al Raduno obbligatoria entro il  30 Agosto 2025
Potranno partecipare al raduno tutti i tesserati al Club  per l’anno 2025
Costo del raduno per i tesserati euro 15,00  per i non tesserati  euro 30,00
E’ possibile inoltre tesserarsi direttamente al raduno al costo di euro 40,00
Possibilità di sosta nell’area dal raduno fino al lunedì successivo
Il raduno si svolgerà nei piazzali della zona adiacente al laghetto (detto baciass)
Possibilità di carico acqua e scarico liquami nell’area del raduno.
No possibilità di allaccio alla corrente elettrica

Come arrivare a Villar Perosa: Autostrada Torino/Pinerolo quindi statale 23 del Colle del Sestriere  a Villar Perosa seguire  le indicazioni del Camper Club 

Coordinate GPS  N 44°54’57”    E 7°14’47”

Per informazioni e prenotazioni
Gian Carlo Dinato  cell. 340-3285884  mail: giancarlodinato44@gmail.com
Carlo Passone cell. 338-9494884  mail: carlopaco@gmail.com 

 Per la sede  Cinzia tel. 0143-837604      mail: sede@camperclublagranda.it 

 Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti dalla Sezione