Castel San Pietro Terme

CAMPER CLUB “LA GRANDA” ITALIA -  SEZIONE “EMILIA ROMAGNA”

CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) 12-13-14 SETTEMBRE 2025
Grazie al patrocinio del Comune e della Pro Loco di Castel San Pietro Terme il Camper Club La Granda, Sez. Emilia-Romagna, organizza un raduno dal 06 al 08 Settembre 2024 con al centro:
1) La FESTA DELLA BRACIOLA, che ha come protagonista IL CASTRATO DI PECORA
2) La 70° GARA della CARRERA AUTOPODISTICA, “Formula 1 ecologica” con macchinine a spinta umana
3) Se pensate di andare alla Fiera del camper di Parma, ripartendo dal raduno proposto dalla sezione Emilia Romagna, potrete  visitarla in settimana quando l’affluenza è minore, si trovano i parcheggi e noi vi aspetteremo al nostro stand per informarvi dell’attività di fine anno e delle nuove iniziative del 2025.

Tra la nota direttrice romana della via Emilia e le dolci colline dell’Appennino tosco-emiliano, Castel San Pietro Terme è al tempo stesso una città che fonda le proprie origini indietro nel tempo è una città termale dalle acque benefiche.
Nata sul finire del XII secolo come città fortificata del capoluogo bolognese (il Cassero all’ingresso del borgo storico ne è simbolo), oggi la città vanta, oltre al grazioso centro storico, numerose ed ampie aree verdi che hanno contribuito a conferirle lo status di Città slow. Uno spazio verde meritevole di visita e luogo del FAI è il Giardino degli Angeli con numerose specie di piante ed essenze.
Tra i luoghi di interesse e i monumenti da non perdere spicca il Santuario del Santissimo Crocifisso che ospita un carillon unico nel suo genere, composto di 55 campane che suonano mediante uno speciale organo a tastiera.
Una delle peculiarità di Castel San Pietro Terme è certamente il senso dell’accoglienza particolarmente sentito che si può sperimentare nelle tante feste e sagre del calendario castellano. Fra tutti l’appuntamento più sentito è quello con il Settembre Castellano, nell’omonimo mese, che comprende la tradizionalissima Sagra Castellana della Braciola, dedicata alle specialità a base di castrato, e la Carrera Autopodistica, particolare corsa con macchinine a spinta che si svolge sul pavé del centro storico.
Grazie alla collaborazione fra Amministrazione comunale e Pro Loco ma anche all’apporto delle numerose associazioni locali che arricchiscono il programma della manifestazione, il Settembre Castellano è uno dei momenti migliori dell’anno per assaporare l’accoglienza, i colori, i profumi, i sapori e i sapori castellani.

Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni telefonare a: Loreno Gualandi Presidente Sez. Emilia Romagna n. 3453003631


Il programma prevede

Venerdi 12 Settembre:
accoglienza degli equipaggi nel parcheggio adiacente al Giardino Degli Angeli, Via Viara 386 Castel San Pietro Terme.
Il parcheggio non è fornito dei servizi di luce e acqua, vedi le coordinate a fine pagina.
0re 20,30 spettacolo musicale gratuito in Piazza XX Settembre con Mirco Casadei e Ivana Spagna

Sabato 13 settembre
ore 9.00 ritrovo nel punto di accettazione per visita guidata allo Stabilimento Termale e rientro in passeggiata nel  Parco Lungosillaro
Ore 12.00 (facoltativo) aperipranzo a base di crescentine fritte salumi formaggi e miele in Piazza Acquaderni
Ore 15.00 visita guidata al centro storico della città e alla scoperta dei suoi luoghi nascosti.
Ore 17,00 visita al  Municipio e incontro con le istituzioni
Ore 20.30 (facoltativo su prenotazione da confermare con l’iscrizione) cena tipica alla Locanda Slow
Ore 21.00 in Piazza XX Settembre inizio proiezione dei filmati della Carrera Atopodistica e i suoi 70 anni di storia

Domenica 14 Settembre

Ore 10.00 Sfilata dei vari team Carrera con banda musicale del paese e carri allegorici
12,00 assisteremo alla 66° Coppa Terme, gara di Carrera in discesa lungo il viale delle Terme con arrivo allo stabilimento Termale.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio visita al Giardino degli Angeli e dalle ore 17.00 assisteremo alla Carrera Autopodistica delle varie categorie (piccoli, rosa, e Trofeo Maurizio Ragazzi) nel centro storico con partenza dalla piazza del Municipio.
Ore 23,30 chiusura della Festa con fuochi d’artificio nel parco Lungofiume.

Ristoranti e trattorie del Centro Storico saranno a disposizione per proporre i loro menu tradizionali e specialità della zona: tagliatelle, tortellini, tortelloni di ricotta, lasagne e secondi piatti a base di carne e altre specialità.
Non mancano i formaggi tipici, lo “squacquerone” dalla consistenza cremosa e il Castel San Pietro più consistente e pastoso.
Tra i dolci il savoiardo con ricetta centenaria, i certosini, la pinza a forma ovale ripiena di mostarda o marmellata e il tutto accompagnato da ottimi vini di produzione locale.

NBIl parcheggio non è fornito dei servizi di luce e acqua.
Per carico e scarico si utilizza il Camper service nel parcheggio di Viale Oriani (parcheggio dell’ospedale) con i seguenti orari:
entro le ore 17,30 e dalle ore 23,30 alle 09,00 della mattina seguente.
Questi orari sono da rispettare rigorosamente in quanto nelle vicinanze sarà allestita la “Locanda Slow” stand enogastronomico dei prodotti tipici del territorio.

Costo del raduno: € 15,00  per i già tesserati 2024
Chi non è tesserato alla Granda, dovrà tesserarsi per l'anno 2025 al costo di € 40,00 ad equipaggio e  pagare la quota di 15,00 € per iscrizione al raduno.

Luogo del raduno
Via Viara 386 Castel San Pietro Terme

COORDINATE GPS
44°23'35.5"N 11°35'08.2"E  ---- 44.393190, 11.585596

È necessaria la prenotazione in quanto il raduno è a numero chiuso, per un totale di 35 Camper, entro il 4 settembre si prega di telefonare al numero

LORENO GUALANDI Presidente Sez. Emilia Romagna 3453003631 mail: lorenogualandi@gmail.com  

Per la Sede del Club
Cinzia     cell. 329-5741532         Mail: sede@camperclublagranda.it


NB: Il programma potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà 

Mappa del luogo del raduno