Venezia 2025

LA SEZIONE PIAVE-ISONZO PROPONE UN RADUNO ALLE ISOLE DI VENEZIA  dal 30 APRILE al 4  MAGGIO 2025 

6 marzo 2025
ATTENZIONE
La Sezione Piave Isonzo ha comunicato in data odierna che è stato raggiunto il NUMERO MASSIMO di prenotazioni.
Verrà attivata una lista di attesa  in caso dovesse rinunciare qualche equipaggio iscritto


Alcune notizie sui luoghi che visiteremo

BURANO
Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e per le sue case colorate 
I visitatori che arrivano a Burano rimangono affascinati dai suoi mille colori e dalle case colorate che si riflettono nelle acque verdi dei canali, dal campanile storto, dalla tranquillità e dalla calma con cui le poche signore anziane ormai rimaste, si dedicano al ricamo dell’originale merletto buranello con il loro tombolo 
I colori delle case, che oggi sono la caratteristica principale dell’isola, una volta servivano a delimitare le proprietà. Si dice anche che fossero i pescatori a dipingere la propria casa per distinguerla dalle altre e riconoscerla da lontano quando tornavano dopo un lungo periodo di assenza 
Visitando l’isola, si possono acquistare i “bussolai”, i biscotti tipici di Burano

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI
Questa è una piccola isola nella laguna di Venezia, di circa 7000 Kmq, occupata completamente da un monastero, casa madre dell’ordine mechitarista. L’isola è uno dei primi centri del mondo di cultura armena. L’isolotto, trovandosi ad una certa distanza dalle isole principali che formano il centro storico di Venezia, era nella posizione ideale per lo stazionamento in quarantena e fu perciò usato dal XII secolo come lebbrosario (lazzaretto) 
Deve il suo nome a San Lazzaro mendicante, patrono dei lebbrosi 

SANT'ERASMO
E’ un’isola della laguna veneta, la seconda par estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbioni. La particolare posizione e la natura fertile del terreno hanno determinato il suo carattere agrario-lagunare. Sono tipiche primizie le “castraure”, carciofini colti precocemente 
Il carciofo violetto di Sant’Erasmo è una varietà di carciofo incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

VALVASONE
Valvasone è uno dei borghi più belli d’Italia, un vero e proprio gioiello medievale immerso in un’atmosfera d’altri tempi. Situato in Friuli-Venezia Giulia, questo incantevole paese conserva intatta la sua eredità storica, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Le sue strade acciottolate, i vicoli stretti e le case antiche riportano indietro nel tempo, regalando la sensazione di essere immersi in una macchina del tempo 
Il simbolo più iconico di Valvasone è senza dubbio il maestoso Castello di Valvasone, che domina la piazza centrale del borgo. Questo edificio, originario del Medioevo, ha subito numerosi interventi architettonici nel corso dei secoli, ma ha mantenuto il suo fascino antico 
Non solo il castello, ma anche il Duomo di Valvasone è un gioiello artistico e architettonico di inestimabile valore. Al suo interno si trova un magnifico organo veneziano del Cinquecento, dipinto dai maestri Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone, e Pomponio Amalteo. Quest’opera, unica nel suo genere, è un vero capolavoro che attrae appassionati di musica e arte da tutto il mondo 
Ogni anno, durante il secondo fine settimana di settembre, Valvasone si anima con la Rievocazione Storica del Medioevo, uno degli eventi più attesi dell’estate friulana. Le piazze e le calli si riempiono di artigiani, cavalieri in armatura, danzatori e locande che offrono piatti medievali dai sapori agrodolci. Una vera festa per i sensi, che attira migliaia di visitatori desiderosi di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente  

CASTELFRANCO VENETO
Castelfranco è la città natale del pittore Giorgione, la cui casa esiste ancora;  una cappella del duomo cittadino contiene una delle sue opere più belle: la famosissima pala del Giorgione.
Castelfranco fu fondato tra il 1195 e il 1199 quando il neocostituito Comune di Treviso sentì l'esigenza di presidiare il confine con le rivali, Padova e Vicenza, costruendo un castello. I lavori furono diretti dal conte Schenella di Collalto, che impiegò circa cinquecento maestri muratori e un migliaio di " guastatori " (manovali). In un decennio la costruzione poté dirsi ultimata: attorno alle mura del castello fu scavato un fossato in cui vennero deviate le acque di due affluenti  del Muson: l' Avenale e il Musonello 
Una volta eretto il castello, il Comune di Treviso vi inviò una colonia di cento famiglie di uomini liberi, ai quali vennero concessi poderi e case esenti da tasse e gravami, da cui il nome “Castelfranco”: castello, appunto, "libero" da tasse  

PROGRAMMA DEL RADUNO 
Il Camper Club "La Granda" Italia si riserva di apportare modifiche al presente programma

MERCOLEDI'  30 APRILE 2025
Arrivo e sistemazione dei camper nell’area messa a nostra disposizione dalla cantina Passador Saverio, via Conti Priuli, 18 Campo di Pietra – Salgareda (TV)
Coordinate:   N  45°42’01.9”   E   12°33’26.3”
Ore  16,00 – Iscrizione e consegna borsa di benvenuto 
(quota di iscrizione per i soci   €  15  a  Equipaggio)
(quota di iscrizione per i non soci   €  30  a Equipaggio)
Ore  19,00 - Brindisi collettivo e presentazione programma 
Ore  20,00 - Cena libera che può essere condivisa nel salone messo a nostra disposizione 
La serata continuerà in allegria con musica e canti 

GIOVEDI'  1 MAGGIO 2025
Ore  08,30 – Partenza col pullman per la visita del paese di Valvasone 
Ore  10,00 - Ritrovo all’interno del Duomo dove un musicista del luogo ci farà ascoltare della buona musica all’organo 
Ore 13,00 – Pranzo all'agriturismo Al Casale di Codroipo
Dopo il pranzo, se il tempo lo permetterà faremo una passeggiata tra i campi con gli asini di Norina. (Si consiglia di indossare scarpe comode) 
Ore 17,00 - Ritorno alla cantina di Passador
Ore 19,30 - Cena organizzata dalla sezione
La serata proseguirà in allegria con canti e balli con la partecipazione di una musicista che ci allieterà con la musica della sua fisarmonica

VENERDI'  2  MAGGIO 2025
Ore 08,30 - Partenza col pullman per Castelfranco Veneto
Incontro con la guida e visita della città
Ore 12,00 - Partenza col pullman da Castelfranco
Ore 13,00 - Pranzo all'agriturismo Gli Arneroni a Codognè
Ore 14,30 - Partenza con il pullman per la cantina Passador
Ore 20,00 - Cena  organizzata dalla sezione. Serata in allegria con canti e balli.

SABATO  3  MAGGIO 2025
Ore 08,00 - Partenza col pullman per Portegrandi
Ore 08,30 - Partenza con la motonave da Portegrandi
Durante la navigazione in cui percorreremo un breve tratto del fiume Sile e poi fino a Burano,  ci sarà la spiegazione di ciò che vedremo: paesaggio, flora, fauna, valli e barene, mentre degusteremo un ricco merendino.
Ore 10,00 –Sosta libera a Burano per godere della città e dei numerosi negozi in cui ancora si lavora  il merletto a tombolo.
Ore 11,00 - Ritorno sulla motonave che ci porterà all'isola di San Lazzaro degli Armeni dove visiteremo il monastero.
Ore 13,00 - Ritorno a bordo e durante la navigazione verso l’isola di Sant’Erasmo dove visiteremo  una carciofaia, ci verrà  servito il pranzo.
Ore 15,00 – Arrivo a Sant’Erasmo.
Ore 16,30 – Ritorno sulla motonave per il rientro a Portegrandi.
Ore 18,00 circa – Rientro col pullman in cantina.
Ore 20.30 - Ritrovo nel salone della cantina dove si cenerà con stuzzichini vari e dolci, con accompagnamento di musica, danze, ecc… 

DOMENICA  4  MAGGIO 2025
Ore 09,00 - Tempo permettendo, faremo una passeggiata tra le vigne della cantina dove ci sarà un rinfresco. (Si consiglia di indossare scarpe comode).
Ore 12,30- Pastasciutta in compagnia, e saluti di fine raduno.

COSTO ad equipaggio di due persone:   €   535,00

La quota comprende:
I trasporti in pullman, musica al duomo di Valvasone, pranzo e cena del giovedì, intrattenimento del giovedì sera, costo delle guide, pranzo e cena del venerdì, la motonave con merendino e pranzo ed ingresso al monastero, cena del sabato, rinfresco al vigneto, pastasciutta della domenica, utilizzo della struttura, corrente elettrica.
I partecipanti sono pregati di comunicare al momento dell’iscrizione, eventuali intolleranze alimentari.
Il Raduno è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Al raggiungimento del numero previsto verrà attivata la lista di attesa.
Potrebbero esserci delle variazioni al programma per cause non dipendenti dalla nostra volontà.

Per prenotare necessita versare, dopo aver ricevuto il benestare del referente, a mezzo bonifico la somma di € 50,00 a camper.
Le coordinate per il pagamento verranno comunicate solo alle persone interessate che avranno concordato con Lucia la preiscrizione telefonica. 

La somma versata, non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione al raduno, a meno che non si riesca a sostituire il socio con un altro della lista di attesa.
Sia  sul pullman che sulla motonave sono ammessi i cani di piccola taglia in braccio al padrone.
Duranti i pranzi e le cene i cani di piccola taglia sono ammessi solo sotto il tavolo vicino al padrone.
Nelle isole di San Lazzaro degli Armeni e di Sant’Erasmo non sono ammessi animali

Menù di bordo:
Ricco e abbondante merendino mattutino con cicchetti misti, vino e acqua.
Pranzo:  paccheri al sugo di pesce
Frittura di calamari e gamberi con patate
Dolce della barca
Vino e acqua durante i pasti a volontà
Caffè con grappa e amaro.

Per chi non mangia pesce è possibile avere un menù di carne richiedendolo all’atto dell’iscrizione.

REFERENTI
Per informazione e iscrizioni telefonare o scrivere a:


Per la sezione
Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere a:
Lucia Cappelletto   349-6375624  cappellettolucia@gmail.com    Dalle ore 18,00 in poi
Giovanni Lo Cascio  340-1580532  giovannilocascio25@gmail.com 

Per la Sede del Club  Cinzia pomeriggio 15-18 al 0143837604 oppure scrivere a sede@camperclublagranda.it

Mappa del luogo del raduno: