La Granda Calabria

CAMPER CLUB “LA GRANDA” ITALIA
VACANZA IN CALABRIA  2025


Il Camper Club “La Granda” Italia in collaborazione con l’International Camping Village di Praia a Mare organizza una Vacanza di inizio estate nella riviera dei cedri.
Dieci giorni al mare nello splendido golfo di Policastro dal 14 al 24 giugno

Il Camping Village International è sito in Praia a Mare, splendida cittadina calabrese che sporge sul golfo di Politicastro ai confini con la Basilicata, borgo di pescatori con le sue tradizioni e rinomato centro balneare dell'alto tirreno Cosentino, con Lunghe spiagge, mare blu cobalto e trasparente. Il Camping gode di una sfavillante posizione grazie alla sua vicinanza alla pittoresca Isola di Dino e ai monti a ridosso del mare. In questo meraviglioso scenario paesaggistico di tutta la Riviera dei Cedri, ii Camping Village International, propone agli amanti della vacanza itinerante, un fantastico programma per una vacanza d'inizio estate all'insegna del divertimento e del relax per godersi ii primo sole a contatto con le bellezze naturali del mare e dei monti della nostra terra ha profumi e sapori della prelibata cucina calabrese.

PREFAZIONE
In questa pagina verranno inseriti eventuali aggiornamenti.
Risposte ad equipaggi che intendono partecipare ma hanno a bordo del loro camper un amico a 4 zampe, a seguire le risposte che abbiamo avuto dal titolare della struttura che ci ospita.
1 - nel Campeggio NON ci sono problemi, è presente uno spazio apposito per i nostri amici a 4 zampe
2 - per quanto riguarda l'escursione con la motonave non vi sono problemi purchè il padrone del cane si impegni a tenere al guinzaglio il cane quando è a bordo
3 - Sui bus utilizzati per le escursioni NON è possibile portare animali

LUOGO DELLA VACANZA

International Camping Village
L'International Camping Village  è sito in Praia a Mare, splendida cittadina calabrese che sporge sul golfo di Policastro ai confini con la Basilicata, borgo di pescatori con le sue tradizioni e rinomato centro balneare dell’alto tirreno Cosentino, con lunghe spiagge, mare blu cobalto e trasparente, il Camping gode di una sfavillante posizione grazie alla sua vicinanza alla pittoresca Isola di Dino e ai monti a ridosso del mare. In questo meraviglioso scenario paesaggistico di tutta la Riviera dei Cedri, l'International Camping Village,  propone dal 18 Giugno al 28 Giugno, al Camper Club La Granda, amanti della vacanza itinerante, un fantastico programma per una villeggiatura d’inizio estate all’insegna del divertimento e del relax per godersi il primo sole  a contatto con le bellezze naturali del mare e dei monti della nostra terra tra profumi e sapori della prelibata cucina calabrese.

International Camping Village
Lungomare F. Sirimarco 87028 Praia a Mare (CS)
Coordinate GPS: N 39° 52' 55" E 15° 47' 8"


Mappa del luogo della vacanza

ALCUNE NOTE SUI LUOGHI CHE VISITEREMO OLTRE LA VACANZA DI MARE AL CAMPING

AJETA
Tra mare e montagna, questo borgo dell’Alto Tirreno cosentino sorprende per il tocco rinascimentale che in terra di Calabria è raro. Glielo dà il suo palazzo nobiliare, accerchiato da stretti vicoli dove si fanno ammirare i portali in pietra scolpiti da maestranze locali. Posto sotto le rocce dove nidificava l’aquila, che nel nome e nello stemma evoca radici greche, rinnovate nei riti bizantini della distrutta chiesa di San Nicola, Aieta è villaggio dalla vista lunga.
A breve distanza da Praia a Mare, che un tempo era la sua marina, il borgo guarda in alto, alla montagna dove corrono i lupi, al verde abbraccio del Pollino.
Da Aieta lo sguardo spazia dalla dolcezza mediterranea del golfo di Policastro ai rudi contrafforti dell’Appennino, in un bel gioco di contrasti. I tetti rossi, l’alito dei boschi e quel loggiato in odor di Toscana che sgrezza la pietra grigia del palazzo rinascimentale, con l’invito ad affacciarsi come da un balcone sul mare: questo è Aieta, borgo magico all’imbrunire, quando assomiglia a un presepe.
Insignito del premio e del riconoscimento "Uno dei borghi più belli d’Italia", la visita del borgo intriso di vicoletti, alcuni tra i più stretti d’Italia, piazze che profumano di storia, il museo virtuale e il guardiano del borgo, "Il Palazzo Rinascimentale", vi porterà alla conoscenza di una terra ricca di storia, sapori e… BELLEZZA!

SCALEA
Scalea è uno dei più importanti centri turistici balneari della Riviera dei Cedri. Il suo borgo medievale assume la caratteristica predisposizione per difendersi dalle incursioni nemiche provenienti dal mare. 
È nota per le sue spiagge, le scogliere e il patrimonio storico-architettonico.
Quest’ultimo, ricco di chiese, torri e antichi palazzi di cui si segnalano la Torre Talao, simbolo della città, la chiesa di San Nicola in Plateis con la sua antichissima cripta romanica e il Mausoleo Gotico di Ademaro Romano, tra i più belli della Calabria; il Santuario della Madonna del Lauro; Torre Cimalonga e il suo antiquarium; i ruderi del castello Medievale; la preistorica grotta di Torre Talao; il Palazzo dei Principi Spinelli e il centro storico in generale, caratterizzato da archi, piccole piazze, tantissimi scalini e viuzze.
Escursione guidata mezza giornata. 

TORTORA
Il territorio di Tortora, posto al confine tra Basilicata e Calabria, ha conservato importanti tracce delle varie civiltà e culture succedutesi in zona fin dal Paleolitico, come gli Enotri, i Greci, i Cartaginesi, i Lucani, i Romani e i Longobardi. Nel centro storico, il Museo Archeologico di Blanda è una sorta di itinerario attraverso le varie epoche storiche che videro lo sviluppo di Blanda e dell’antico borgo medievale. Nel museo è possibile osservare in 3D i reperti mediante modelli virtuali, grazie ad un innovativo connubio tra archeologia e multimedialità che ne favorisce la fruizione. I reperti esposti coprono un arco di tempo che va dall’età del bronzo fino alla tarda epoca imperiale romana e provengono da una serie di campagne di scavo che avranno termine con la realizzazione del Parco Archeologico di Blanda.
Il centro storico di Tortora ha tanto da offrire ai suoi visitatori: da piazza Pio XII si arriva nella via principale della città, via Garibaldi, dove si trova il Palazzo Feudale, con un torrione medievale.
La Chiesa delle Anime del Purgatorio, che è anche la più antica della città, Il Convento Francescano, la Chiesa dedicata alla S.S. Annunziata ed un chiostro la Chiesa Madre, costruita nel XIV secolo ed ampliata intorno al XVIII secolo, la Chiesa dell’Annunziata, in piazza Monastero e la Cappella di Materdomini, completano la ricca offerta culturale di questo borgo ricco di storia. In tutte le stradine del centro storico ci sono numerosi portali litici che ornano i palazzi.
La gastronomia locale ha fatto proprie le influenze delle colture degli Enotri ed offre piatti semplici e gustosi. Protagonista delle tavole tortoresi è la Zafarana, peperone rosso dolce dalla caratteristica forma di corno di capra, usato sia in polvere che intero in molte delle preparazioni gastronomiche classiche e perfino nei dolci.
Escursione guidata mezza giornata.

ESCURSIONE ALLA CERTOSA DI PADULA E LE GROTTE DI PERTOSA NEL VALLO DI DIANO IN PROVINCIA DI SALERNO (CON PRANZO TIPICO)
Intera giornata con guida, alle Grotte di Pertosa e alla Certosa di Padula o di San Lorenzo. Le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano uno degli spettacoli naturali più belli del salernitano, sono incredibilmente estese e si diramano al di sotto dei comuni di Auletta e Polla. La formazione delle Grotte di Pertosa deriva quasi principalmente da fenomeni tettonici che nel corso di migliaia di anni ne hanno plasmato le forme grazie all’azione delle acque provenienti da un condotto del fiume Tanagro.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità:
• Sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
• Ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Le Grotte sono visitabili da più di 90 anni, dato che la loro apertura al pubblico risale al 1932.
La barca utilizzata per il tragitto sul fiume Negro è a fondo piatto ed è tirata lentamente a mano dalle guide attraverso un sistema aereo di funi, l’acqua quindi risulta quasi ferma. 

CIRCUMNAVIGAZIONE DELL’ISOLA DI DINO CON VISITA DELL’ARCO MAGNO E DELLA COSTA TRA S. NICOLA ARCELLA E SCALEA 
L’Isola di Dino offre agli amanti del mare un fantastico scenario da ammirare grazie alle sue splendide bellezze naturali. Circumnavigando l’isola si potranno osservare le meravigliose pareti rocciose a strapiombo sul mare che fanno da cornice alle pittoresche e numerose grotte che caratterizzano l’Isola. Grotta Azzurra, famosa per il colore magico che assume l’acqua al suo interno, Grotta del Leone, caratterizzata dalla presenza al suo interno di uno scoglio che da l’idea di un leone disteso, Grotta delle Cascate e Grotta del Frontone molto suggestive e con all’interno la presenza di formazioni stalagmitiche e stalattitiche, sono solo degli esempi del grande patrimonio naturale dell’Isola.
La navigazione prosegue verso la costa di San Nicola Arcella, in modo da poter ammirare la baia del Saraceno, l’Arcomagno, un incantevole arco naturale venutosi a creare nella roccia grazie all’azione erosiva del mare che nei secoli ha modellato questo scenario più unico che raro, caratterizzato dalla presenza di una graziosa spiaggia dove poter sostare per godere del meraviglioso scenario e dell’acqua cristallina. Ha intorno a se un enorme muro di roccia con una sola apertura sul davanti e su un fianco la grotta dell’Arco Magno, all’interno della quale c’è una sorgente di acqua dolce. Il porticciolo naturale, le meravigliose torri costiere, la baia del “Zuongolo”, l’”orecchio di Francidormo”, punta Dino e la baia del Carpino, confine tra S. Nicola Arcella e Scalea.  Sosta prevista di circa 45 minuti nella baia del Saraceno.  

ESCURSIONE IN BARCA ALLA BAIA DI CARPINO - AJNELLA
Rientranti all’interno del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", La Baia del Carpino– Ajnella si caratterizza, in particolare, per gli ambienti sommersi, che presentano fondali e tratti di costa di rilevante interesse, per le loro caratteristiche naturali, geomorfologiche e fisiche.
L’area di costa più interessante e spettacolare di Scalea, da un punto di vista naturalistico e paesaggistico, caratterizzata da un susseguirsi di maestose pareti rocciose color antracite e le imperdibili grotte marine du Trasi e jesci (entra ed esci) e della Pecora. Quest’ultima deve il suo nome alla grande stalattite a forma di testa di pecora che sovrasta l’ingresso, una delle particolarità oltre alla forma, e la sfumatura di colore e il suo contrasto che si creano dovuto alla profondità dell’acqua e all’entrata crepuscolare su cui i raggi solari passano.
Escursione in barca intera mattinata con aperitivo a bordo. 

PASSEGGIATA IN BICICLETTA PER LE VIE DI PRAIA A MARE CON VISITA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GROTTA
Il Santuario, abitato sin dal Paleolitico superiore, è posto all’interno di tre cavità rocciose a circa 90 mt. sul livello del mare da cui è possibile ammirare l’intero Golfo di Policastro. Utilizzato dai Monaci Basiliani, divenne nel XVI sec. luogo di culto e di riferimento storico-sociale tanto da determinare la nascita di un nuovo nucleo urbano composto da abitazioni di pescatori e ortolani.
Dal VII sec. in poi da Costantinopoli molti monaci si spostarono verso la Calabria e precisamente risalirebbe a quest’epoca l’esistenza di un Monastero Basiliano (Monastero di S. Elia) situato quasi sicuramente nelle Grotte del Santuario. Dalle forme e i caratteri usati, la statua della Madonna (alta circa 80 cm. compreso il basamento) sembrerebbe stata realizzata da maestri locali direttamente sul luogo intorno al XIV sec. ma la leggenda vuole che venisse dall’Oriente portata da un marinaio e scoperta da un pastore. Nel 1326 un bastimento, con equipaggio turco e capitano cattolico, si arresta vicino al lido per una improvvisa bonaccia e i marinai attribuiscono l’accaduto alla presenza della statua della Madonna nella cabina del capitano che costretto ad abbandonarla, la pone in una delle grotte e qualche giorno dopo viene ritrovata da un pastore.
Purtroppo la statua che si trova oggi all’interno della Cappella del Santuario non è quella originale poiché venne trafugata nel 1979.
È rimasta chiesa parrocchiale dal 1916 al 1958 quando fu inaugurata la nuova chiesa dedicata al Sacro Cuore.
Dal 27 Agosto 1977 il Santuario e la Parrocchia di Santa Maria della Grotta sono stati affidati alla cura pastorale dei Padri della Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata e a settembre dello stesso anno si affianca anche una comunità religiosa mariana.

Le fotografie dei luoghi che visiteremo:

NOTA:
dovendo effettuare anche escursioni in mare il programma di tutto quanto previsto nelle note “La quota comprende” sarà svolto completamente ma non è possibile determinare oggi esattamente i giorni, che saranno indicati in seguito dal titolare del campeggio.
L’elenco a seguire pertanto potrebbe variare, non nel contenuto, ma nella programmazione delle escursioni.


PROGRAMMA

1° Giorno – Sabato 14 giugno 2025
Arrivo e sistemazione equipaggi.
Cocktail di benvenuto con cena a base pesce (antipasto, primo, secondo, contorno, dessert, acqua, vino, caffè e digestivo).

2° Giorno – Domenica, 15 giugno 2025
Visita guidata al meraviglioso e caratteristico centro storico della Città di Scalea” (pomeriggio)

3° Giorno - Lunedì, 16 giugno 2018
Circumnavigazione dell’Isola di Dino e visita all’Arcomagno (mattina)

4° Giorno - Martedì, 17 giugno 2025
Visita guidata del centro storico di Aieta insignito del premio “Borghi più belli d’Italia (pomeriggio).

5° Giorno - Mercoledì, 18 giugno 2025
Escursione in barca lungo le coste di San Nicola Arcella e Scalea con aperitivo a bordo della
Motonave (mattina).

6° Giorno - Giovedì, 19 giugno 2025
- Mattina - Grande mercato nella vicinissima cittadina di Praia a Mare
- Pomeriggio - Visita guidata del centro storico di Tortora.

7° Giorno - Venerdì, 20 giugno 2025
Visita alla Certosa di San Lorenzo in Padula e Grotte di Pertosa con pranzo tipico in agriturismo

8° Giorno - Sabato, 21 giugno 2025
Festa di inizio estate, Apericena con buffet al ”Lido International” per dare il benvenuto alla primavera.

9° giorno – Domenica 22 giugno 2025
Passeggiata a piedi o con bicicletta o ns. transfer per il centro di Praia a Mare e visita guidata al
“Santuario Madonna Della Grotta”

10° giorno – Lunedì 23 giugno 2025
Cocktail di arrivederci con cena tipica calabrese con intrattenimento musicale

11° giorno – Martedì 24 giugno 2025
Saluti ed eventuale prolungamento della vacanza.


COSTI DELLA VACANZA CON CAMPER

NB. I costi della vacanza si riferiscono alla partecipazione minima di 25 Camper.
Qualora il numero fosse inferiore è possibile un adeguamento dei costi


Per equipaggio di due persone Euro 899,00
Con assicurazione contro annullamento + euro 70,00 = euro 969,00


Equipaggio singolo (1 adulto + 1 camper) euro 509,00
Con assicurazione contro annullamento + euro 35,00 = euro 544,00


Adulto supplementare euro 340,00
Con assicurazione contro annullamento + euro 20,00 = euro 360,00

Persona aggiunta:
• fino a 6 anni gratuito, da valutare in loco solo i pasti a tariffa scontata, da 6 a 12 anni € 150,00, superiore a 12 anni € 200,00 per il costo del soggiorno (cene, servizio spiaggia, apericena e tassa di soggiorno inclusi).
• Escursioni, fino a 10 anni da valutare in loco, superiore a 10 anni € 180,00 Bus compreso.

Eventuali sistemazioni in appartamento 4/5 posti letto:

• Formula residence per 2 persone: €880,00 (comprende tassa di soggiorno come imposta dal comune €2,00 al giorno, servizio spiaggia, aria condizionata, pulizie finali, consumi acqua luce e gas, animazione). Biancheria letto e bagno non inclusa con possibilità di noleggio €10,00 kit singolo, €14,00 kit matrimoniale e € 5,00 per persona kit bagno.
• Pacchetto escursioni, transfer e cene € 589,00 (prezzo per 2 persone)

Persone aggiunte in appartamento:
• € 27,00 per persona al giorno
• Pacchetto escursioni, transfer e cene € 294,50 a persona
• Polizza assicurativa facoltativa € 35,00 a persona

Per permanenza superiore al pacchetto di 10 giorni sconto del 20% sulle tariffe in vigore


LA QUOTA COMPRENDE:
• Piazzola camper per 10 giorni/9 notti presso il Camping international
• Energia elettrica
• Acqua/docce calde
• Utilizzo impianti sportivi
• Animazione in campeggio e in spiaggia
• Tassa di soggiorno
• Servizio spiaggia per 10 giorni (un ombrellone e 2 lettini a equipaggio)
• Cocktail di benvenuto con cena a base pesce (antipasto, primo, secondo, contorno, dessert, acqua, vino, caffè e digestivo)
• 21/06 Festa di inizio estate, Apericena con buffet al ”Lido International” per dare il benvenuto all’estate
• Cocktail di arrivederci con cena tipica calabrese con intrattenimento musicale (antipasto primo, secondo, contorno, dolci tipici, acqua, vino, caffè e digestivo)
• Escursione in barca lungo le coste di San Nicola Arcella e Scalea con aperitivo a bordo della Motonave
• Visita guidata del centro storico di Aieta (insignito del premio “Borghi più belli d’Italia)
• Visita guidata del centro storico di Tortora
• Visita guidata del centro storico di Scalea
• Circumnavigazione dell’Isola di Dino e visita all’Arcomagno
• Visita Guidata presso la Certosa di San Lorenzo in Padula e le Grotte di Pertosa
• Trasferimenti in Bus per escursioni:
  o Visita del centro storico di Tortora
  o Visita nel borgo di Aieta
  o Visita nel centro storico di Scalea
  o Visita alla Certosa di San Lorenzo in Padula e Grotte di Pertosa con pranzo tipico in agriturismo
• Presenza/assistenza di coordinatori “La Granda”


LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

N.B.
Ricordatevi di portare le vostre biciclette, sono a disposizione ottime piste ciclabili in piano, per tutti, uscendo dal campeggio

ISCRIZIONE ALLA VACANZA RISERVATA AI SOLI SOCI DEL CLUB

NOTA

Il Camper Club “La Granda” Italia non è da ritenersi responsabile di eventuali variazioni di programma per cause non imputabili alla nostra organizzazione ma per eventi particolari che esulano da tutto quanto indicato nel programma e di questo ne daremo immediato riscontro.

IMPORTANTE: per la registrazione al viaggio e per l'eventuale assicurazione di annullamento che potreste stipulare, abbiamo bisogno di alcuni dati.

Siete pregati di compilare il MODULO DI ADESIONE per iscrivervi alla vacanza.

Il modulo di adesione è in formato Word, dopo la compilazione salvatelo e rinominatelo con il vostro nome e cognome ed inviatelo al seguente indirizzo e-mail:  sede@camperclublagranda.it 

Fate molta attenzione a controllare i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word (un software che tutti possedete e che dovete utilizzare per compilarlo) perché dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla.
Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che nel caso di stipula di Polizze assicurative è molto importante.

A seguire le indicazioni dove effettuare il bonifico per il SALDO VIAGGIO ALL'AGENZIA GETUR SRL
Coordinate bancarie per il versamento intestato alla GETUR Srl
IBAN: IT95C0836581020002600030618
causale: "CA 25 VOSTRO COGNOME – Calabria 2025

ATTENZIONE:
Siete vivamente pregati di indicare nella causale del versamento il CODICE “CA25” che abbiamo indicato, seguito dal vostro Nome e Cognome
Dopo aver effettuato il versamento, si prega di voler inviare copia della ricevuta dell’avvenuto bonifico alla mail sede@camperclublagranda.it 

Fate molta attenzione a controllare  i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word (un software che tutti possedete e che dovete utilizzare per compilarlo) perchè dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla. Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che nel caso di stipula di Polizze assicurative è molto importante.