CAMPER CLUB “LA GRANDA” ITALIA
DAL 28 DICEMBRE 2023 AL 3 GENNAIO 2024
“CAPODANNO 2024 INSIEME NELLA PENISOLA SORRENTINA, NAPOLI, COSTIERA AMALFITANA E CAPRI”
Anche quest'anno per festeggiare il Capodanno dirigiamo i camper verso il Sud, più precisamente verso il promontorio della Costiera Amalfitana a Sorrento.
Per chi volesse viaggiare con gli amici a 4 zampe, ricordiamo che gli animali sono ben accetti nella nostra area Campeggio, ma che NON SARA'POSSIBILE portarli se si alloggia in uno dei Bungalow, per entrare al ristorante o per andare in escursione.
LUOGO DEL RADUNO
Saremo ospiti del Villaggio Campeggio Santa Fortunata Campogaio che si trova a Sorrento in un magnifico luogo panoramico con vista sull'intero Golfo di Napoli.
Raggiungere il centro di Sorrento sarà comodissimo: troverete le navette pronte per portarvi direttamente a Piazza Antiche Mura, a pochi passi dal centro, e ritornare al Campeggio.
Visiteremo luoghi meravigliosi come Sorrento, Positano (vista dall'alto), Amalfi, Vietri sul mare, Capri e a Napoli, SpaccaNapoli, Museo Cappella di San Severo e Cristo Velato
LUOGO DEL RADUNO
Saremo ospiti del Villaggio Campeggio Santa Fortunata Campogaio che si trova a Sorrento in un magnifico posto panoramico con vista sull'intero Golfo di Napoli
I colori di Sorrento stupiscono sempre, anche chi li conosce da una vita. La citta si trova ai piedi di un maestoso costone di tufo che cambia colore ad ogni ora del giorno, e davanti, naturalmente, il mare.
Come tutti i posti più avvezzi alla storia, anche in queste acque sono passati tanti popoli diversi, lasciando nelle facce delle gente parte del loro DNA, etruschi, greci, romani, longobardi, normanni, aragonesi. Mi fermo е provo a immaginare il passato nella sfumatura di un naso, magari etrusco, nell’intensità di uno sguardo, forse normanno o spagnolo.
Sorrento è un luogo molto piacevole, una cittadina di 17.000 abitanti sulla costa settentrionale della omonima penisola sorrentina. La sua splendida posizione, ne fa un centro turistico e balneare di fama mondiale. Di probabile origine greca, fu controllata dai romani nell'89 a. C. Sede vescovile, fu ducato autonomo dal VII sec., inclusa nel regno Normanno nel 1137. Conserva interessanti monumenti tra cui, avanzi di ville romane, il duomo (XI sec.), la Villa Correale di Terranova (museo), Palazzo Vemiero e il Chiostro di San Francesco.
La leggenda vuole che derivi il nome dalle mitiche Sirene, metà donne metà pesce, che spingevano i naviganti a naufragare contro le sue rocce. Più certe sono le dominazioni greca databile tra il 474 а.С. е il420 а.С. е successivamente sannita, durante le quali Sorrento si arricchisce e assume l'aspetto di una vera e propria città. È perô nell'epoca romana che diviene un’importante centro di villeggiatura per i nobili: sorgono ville, acquedotti e cisterne di cui ancora oggi vi sono tracce. Caduto l'impero romano Sorrento è vittima di invasioni longobarde e normanne.
Come arrivare a Sorrento al Villaggio Campeggio Santa Fortunata Campogaio
In prossimità di Napoli prendere la E45/ Autostrada del Sole, continuare su A3/E45, prendere l'uscita in direzione "Castellamare di Stabia", continuare su SS145 in direzione di Castellamare di Stabia - Sorrento, attraversamento di Vico Equense, attraversare Sorrento e proseguire in Via Capo per pochi Km.
Troverete l'ingresso del Villaggio Campeggio Santa Fortunata alla vostra destra. Campeggio segnalato.
N.B. dall'uscita di Castellamare sono state costruite due lunghe gallerie che vi portano sino al termine del paese di Vico Equense risparmiando molti di Km di costa ed abbreviando i tempi di percorrenza.
Villaggio Campeggio Santa Fortunata Campogaio
Via Capo, 3980067
Sorrento - Naples - Italy
Tel. 39 081.8073574 / 39 081.8073579Fax 39 081.8073590
Coordinate GPS: 40°37'38.8"N 14°21'26.5"E oppure 40.627430 14.357370
Video del Villaggio Camping Santa Fortunata dove saremo a Capodanno
Info sul Villaggio
IL CAMPEGGIO
Piazzole panoramiche con vista sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli immerse in una fitta vegetazione mediterranea di ulivi, limoni, querce e pioppi secolari, garantiscono una vacanza a stretto contatto con la natura.
Sono dotate di allacciamento elettrico a 6h e situate nelle vicinanze dei vari servizi igienici, con docce e acqua calda gratis, lavandini per igiene personale, lavatoi per biancheria e stoviglie.
Ampio ingresso permette un facile accesso al nostro campeggio e di essere l'unica struttura sulla penisola sorrentina e costiera amalfitana a poter ospitare camper e caravan di grandi dimensioni, con possibilità di usufruire del Camper Service, dello scarico del WC chimico e carico di acqua potabile.
Dispone inoltre di romantiche e panoramiche piazzole tende a terrazze con posto auto.
Navetta gratuita interna per accompagnare gli ospiti alle loro piazzole essendo il Camping disposto a terrazze che scendono verso il mare.
Wi-Fi a pagamento nel Villaggio
RISTORANTE
Il ristorante del Villaggio Camping Santafortunata Campogaio è a disposizione dei clienti con un ampio menù, da svariati antipasti ai tipici dolci tradizionali.
Inoltre il ristorante offre anche un servizio bar, aperto tutti giorni per coloro che hanno intenzione di provare il buon caffé napoletano.
Non dimenticate che al nostro ristorante si potrà mangiare la “Pizza Napoletana” fatta con il mitico forno a legna.
“Tra cielo e mare, dove si potrà ammirare la costiera sorrentina e l’imponente monte del Vesuvio, nel cuore di una natura selvaggia, offre il meglio della sua creatività con superbi piatti di mare e deliziose specialità tipiche di questa generosa terra.”
NAVETTE PER IL CENTRO
Si effettuano servizi di trasferimento con minibus da e per il centro di Sorrento Per raggiungere con comodità il centro di Sorrento(1,5 Km), in soli 10 minuti, parte dalla reception del Camping&Village un servizio bus navetta per i nostri ospiti, servizio disponibile soltanto in alcune fasce orarie. Una volta arrivati al Campeggio, per visitare Sorrento, Pompei, Vesuvio e Napoli ti basta consultare l’orario del servizio Shuttle Bus. Trovi le navette pronte per portarti direttamente a Piazza Antiche Mura, a pochi passi da Piazza Tasso.
I LUOGHI CHE VISITEREMO
NAPOLI
E' una città stupenda e magica che si estende nel golfo omonimo. La città è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e naturalistiche, per la sua umanità e per le testimonianze del suo storico passato.
La sua magia è già tutta racchiusa nel mito delle origini. Secondo gli antichi storici greci e romani, la nascita della città sarebbe da collegare alla leggenda della semidea marina, la bellissima Parthenope, che si lasciò morire per non essere riuscita, col canto, ad ammaliare Ulisse. Quale che sia la verità delle origini, Napoli è davvero una città ammaliante: cielo e mare paiono confondersi nella stesse tonalità d'azzurro, gli scogli sembrano candidi confetti baciati da un sole sempre tiepido; il Vesuvio si pone quasi come una presenza benigna e rassicurante, guardiano fedele o angelo protettivo; le isole di Capri, Ischia, Procida, sono simili a gemme disseminate nell'acqua trasparente.
Ma Napoli non è solo cartolina, è molto di più, è cultura, è storia, è tradizione, è musica e letteratura: basti pensare ai versi perfetti ed armoniosi di Salvatore Di Giacomo,o alle commedie ricche di umanità di Eduardo De Filippo. Ed è anche sorriso, con cui i napoletani hanno affrontato le miserie del passato e continuano ad affrontarle nel presente, un sorriso per tutti: quello che continuano a suscitare le battute di Totò. E poi c'è la canzone napoletana, con la sua melodia unica e coinvolgente.
Il modo migliore per conoscere Napoli? Visitare Napoli, viaggiarci dentro, addentrarsi nei vicoli, scoprirne i colori, annusarne i profumi, ascoltarne i suoni, lasciandosi sorprendere dai tesori che racchiude: insinuarsi in quel budello di strada, Spaccanapoli, che veramente taglia in due la città, entrare nel Duomo dove da secoli si rinnova il miracolo del santo protettore,
Napoli non ha rivali, perché ogni centimetro di questa terra è ricco di poesia, magia, luci, ombre, sapori, odori, giochi, fiabe, ed anche dura realtà. Napoli è una città che non conosce tempo, e tutto ciò che vediamo di essa è solo una modesta parte della sua interezza, perché al di sotto di lei vibra e si estende un'altra città, quella sotterranea.
"Napoli nobilissima", "Napoli fedelissima", "Napoli imprevista", Napoli è stata insignita di questi titoli, tutti meritati. Napoli val bene una visita, anzi molte: più la conosci, più t'innamori.
CAPPELLA DI SAN SEVERO, CRISTO VELATO
Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle opere più note e suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che per il principe aveva già scolpito la Pudicizia. Tuttavia, Corradini morì nel 1752 e fece in tempo a terminare solo un bozzetto in terracotta del Cristo, oggi conservato al Museo di San Martino.
Fu così che Raimondo di Sangro incaricò un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino, di realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”.
Sanmartino tenne poco conto del precedente bozzetto dello scultore veneto. Come nella Pudicizia, anche nel Cristo velato l’originale messaggio stilistico è nel velo, ma i palpiti e i sentimenti tardo-barocchi di Sanmartino imprimono al sudario un movimento e una significazione molto distanti dai canoni corradiniani. La moderna sensibilità dell’artista scolpisce, scarnifica il corpo senza vita, che le morbide coltri raccolgono misericordiosamente, sul quale i tormentati, convulsi ritmi delle pieghe del velo incidono una sofferenza profonda, quasi che la pietosa copertura rendesse ancor più nude ed esposte le povere membra, ancor più inesorabili e precise le linee del corpo martoriato.
La vena gonfia e ancora palpitante sulla fronte, le trafitture dei chiodi sui piedi e sulle mani sottili, il costato scavato e rilassato finalmente nella morte liberatrice sono il segno di una ricerca intensa che non dà spazio a preziosismi o a canoni di scuola, anche quando lo scultore “ricama” minuziosamente i bordi del sudario o si sofferma sugli strumenti della Passione posti ai piedi del Cristo. L’arte di Sanmartino si risolve qui in un’evocazione drammatica, che fa della sofferenza del Cristo il simbolo del destino e del riscatto dell’intera umanità.
POSITANO
E' una “cartolina” fra le più note in tutto il mondo: questo borgo marinaro sorge su uno dei tratti più belli della penisola sorrentina, e si presenta con uno scenario mozzafiato, con case variopinte serrate fra il blu intenso di mare e cielo e abbarbicate l’una sull’altra su un pendio dei Monti Lattari, fra terrazzamenti, palme e piante di agrumi.
Gli isolotti che abbracciano questa località di sogno, il Gallo Lungo, la Rotonda e il Castelluccio, sono ritenute la dimore mitica di favolose sirene.
AMALFI
Veniamo ora alle mete della costiera assolutamente da non perdere: a cominciare dalla città di Amalfi, che dà il nome alla costiera, con le innumerevoli chiese fra cui spicca il monumentale Duomo dedicato a Sant’Andrea, in stile arabo-siciliano, o la torre dello Ziro, dove, nel 1510, fu imprigionata prima di essere giustiziata Giovanna D’Aragona, detta “la Pazza”, che si “macchiò” dopo essere rimasta vedova due volte di un matrimonio morganatico con il suo amministratore, Antonio Beccadelli di Bologna. Atrani, il più piccolo comune d’Italia per superficie, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
VIETRI SUL MARE
Vietri sul Mare, conosciuta come la "prima perla della Costiera Amalfitana" proprio per la sua posizione: è infatti il primo borgo del tratto di costa campana celebre in tutto il mondo. Vietri sul Mare, conosciuta come la "prima perla della Costiera Amalfitana" proprio per la sua posizione: è infatti il primo borgo del tratto di costa campana celebre in tutto il mondo.
Meno famoso di Positano ed Amalfi, Vietri sul Mare è un piccolo scrigno segreto da scoprire a piedi, un luogo dove scoprire i segreti della lavorazione della ceramica nelle botteghe del centro storico
SORRENTO
In un paesaggio unico al mondo, dove si alternano mare e montagna, profondi valloni e terrazze di agrumi, ognuno potrà scegliere la sua vacanza ideale tra natura e silenzio, salute e cultura, bagni di mare, cure termali, passeggiate naturalistiche ed escursioni nelle rinomate località limitrofe.
Adagiata sulle acque del Golfo di Napoli, su un costone roccioso a picco sul mare, Sorrento è tra le località turistiche più frequentate sin dai tempi del Grand Tour.
La sua tradizione ormai secolare dell'ospitalità fa si che le migliaia di visitatori che la scelgono come meta per le loro vacanze ne conservino un ricordo magico e memorabile. Sorrento, la Penisola Sorrentina, la limitrofa Costiera Amalfitana e la dirimpettaia isola di Capri vantano un apparato ricettivo in grado di soddifare qualsiasi tipo di esigenza.
Il clima che caratterizza Sorrento è particolarmente mite: ciò rende le sue temperature piacevoli anche nelle stagioni più fredde, conferendo alla cittadina una atmosfera ancor più romantica.
Vivace in estate e in primavera, Sorrento è infatti meta ambita anche in autunno e in inverno: stagioni più tranquille e meno affollate decisamente ottime per la scoperta dei dintorni e delle bellezze storico archiettoniche, paesaggistiche ma anche gastronomiche.
Natura incontaminata, Sole, mare, Arte, Cultura e prelibata gastronomia vi attendono: che siate in coppia, in viaggio con la vostra famiglia Sorrento non deluderà le vostre aspettative!
CAPRI
Capri...l'isola azzurra, l'isola delle sirene, faraglioni, gin, mare, lusso e tanto ...
Ha incantato milioni di visitatori sin dalla più remota antichità. Molti dei quali hanno lasciato tracce del loro passaggio sotto forma di palazzi, ville, giardini oggi accessibili al pubblico
Capri è ricca di luoghi incantevoli come Villa Jovis, il Monte Solaro, Anacapri, ma quello più iconico fra tutti è indubbiamente la famosa piazzetta di Capri. Diventata ormai un simbolo della vita mondana e dell'eleganza caprese, piazza Umberto I è il vero e proprio cuore dell'isola.
Programma
Giovedì 28 dicembre 2023
Arrivo e sistemazione equipaggi;
Ore 19 saluti agli intervenuti, presentazione programma;
Ore 20 Cena di benvenuto al ristorante del campeggio;
A seguire consegna della borsa di benvenuto a tutti gli equipaggi e distribuzione cartellini per i bus.
Venerdì 29 dicembre 2023
Escursione di una intera giornata a Napoli.
Al mattino faremo una passeggiata per via Spaccanapoli con la visita al Museo Cappella di San Severo e Cristo Velato
Pranzo libero
Nel pomeriggio si continua la passeggiata nel centro di Napoli sino in Piazza Plebiscito e visita al Palazzo Reale.
Al rientro cena al ristorante del Campeggio tutti insieme
Sabato 30 dicembre 2023
Escursione di una intera giornata in Costiera Amalfitana.
Faremo una sosta di circa 15 minuti per ammirare Positano dall'alto; proseguiremo poi ad Amalfi per visitare l'antica Repubblica Marinara.
Il pranzo sarà libero
Nel pomeriggio visita a Vietri sul mare conosciuto come la prima perla della costiera amalfitana, un piccolo gioiello di case colorate, vicoli e botteghe.
Rientro al campeggio
Domenica 31 dicembre 2023
In mattinata escursione a Sorrento con Bus e guida
Pomeriggio al Villaggio dove ognuno potrà prepararsi per il cenone della sera.
Per le signore presenti, organizzeremo come sempre la possibilità di avere un servizio di parrucchiera direttamente al Villaggio
Ore 20 Gran Cenone di Capodanno con veglione e musica dal vivo sino alle ore piccole del nuovo anno ed alle 24 assisteremo direttamente dall’interno del ristorante attraverso le grandi vetrate, allo spettacolo dei fuochi pirotecnici che spaziano dal Golfo di Sorrento al Golfo di Napoli.
Lunedì 1 gennaio 2024
Al mattino, possibilità di partecipare alla SS. Messa nella vicina chiesa (circa 300 Mt dal Villaggio)
Nel pomeriggio, tombolata alla napoletana con premi per i fortunati di ambo, terna, cinquina e tombola.
Martedì 2 gennaio 2024
Escursione di una intera giornata a Capri.
Con mini bus visiteremo Capri ed Anacapri.
Il pranzo sarà libero
Rientro al campeggio
Ore 19:30: Saluti e ringraziamenti.
Ore 20 Cena di arrivederci in compagnia al ristorante del campeggio, nella quale abbiamo pensato per voi ad una piccola sorpresa per un finale di vacanza all’insegna del buonumore
Mercoledì 3 gennaio 2024
In giornata, partenza dal Villaggio Santa Fortunata e Buon ritorno a casa a tutti i partecipanti.
VACANZA IN CAMPER
Per equipaggio 2P costo euro 1275,00 - Con assicurazione annullamento vacanza euro 1350,00
Per equipaggio 1P costo euro 738,00 - Con assicurazione annullamento vacanza euro 780,00
Per persona singola costo euro 630,00 - L'assicurazione annullamento valutazione all'iscrizione
Per equipaggio 2P con piazzola Top-Platz costo € 1335,00 - Con assicurazione annullamento vacanza € 1410,00
Per equipaggio 1P con piazzola Top-Platz costo € 798,00 - Con assicurazione annullamento vacanza € 840,00
TARIFFE PER LA VACANZA IN BUNGALOW
Bungalow Superior 2P costo € 1707,00 - Con assicurazione annullamento vacanza € 1800,00
Bungalow Superior 3P costo € 2427,00 - Con assicurazione annullamento vacanza € 2600,00
Bungalow Superior 4P costo € 3147,00 - Con assicurazione annullamento vacanza € 3320,00
ATTENZIONE
Per la prenotazione dei Bungalow, essendoci numeri differenti per tipologia, è ASSOLUTAMENTE necessario, prima di effettuare il bonifico, contattare il Sig. Raffaele del Villaggio Santa Fortunata al numero Tel. 081.8073574 / 081.8073579
La quota indicata comprende:
Per VACANZA IN CAMPER
- Sosta in Campeggio 6 notti (incluso allaccio elettrico 6A)
- Servizi Igienici estivi in Comune, dotati di docce con acqua calda e fredda, WC, lavandino, lavapiedi, lavello per le stoviglie e lavatrici e asciugatrici a pagamento
oppure
PER VACANZA IN BUNGALOW
- Bungalow per 6 notti, con bagno privato dotato di doccia, lavabo e WC
- Biancheria da letto e da bagno con ricambio settimanale
- Aria condizionata Caldo/Freddo
- Parcheggio auto;
- Prima colazione al Ristorante del Villaggio Campeggio Santa Fortunata
Servizi in comune (in camper o Bungalow indipendente) compresi nel costo del pacchetto
- Cena di benvenuto;
- Cena del 29-12;
- Cenone di Capodanno e Veglione;
- Cena di arrivederci
- Autobus e guida per escursione intera giornata a Napoli
- Ingresso Museo Cappella di San Severo e Cristo velato
- Ingresso e visita guidata a Palazzo Reale
- Autobus e guida per escursione intera giornata ad Amalfi con sosta a Positano e visita a Vietri sul mare
- Transfer campeggio/porto andata e ritorno per Capri
- Aliscafo andata e ritorno per Capri, compreso di tassa di sbarco
- Guida Capri
- Transfer Capri per tour dell'isola
- Tombolata alla napoletana con premi;
- Borsa di benvenuto;
- Ricordo della vacanza;
- Serata danzante del giorno 31 dicembre;
- Sorpresa durante la cena di arrivederci;
LA QUOTA INDICATA NON COMPRENDE:
- tutto quanto non compreso ne "La quota comprende"
- assicurazione annullamento viaggio
MODALITA' DI ISCRIZIONE ALLA VACANZA
Il raduno è a prenotazione obbligatoria ed è limitato ad un numero MAX di 116 persone
Il raduno si farà solamente se raggiungeremo il numero indicato e la struttura sarà completamente e solamente a disposizione del Camper Club “La Granda” Italia
ATTENZIONE
Le prenotazioni saranno aperte per i SOLI soci dal giorno 9 settembre 2023 telefonando esclusivamente a partire dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al numero 0143837604 della Sede del Club, oppure al cellulare del Club 329 5741532 e lasciando i vostri dati anagrafici compresi di numero telefonico.
Solamente dopo il consenso potrete effettuare il bonifico bancario rispettando le modalità sotto indicate.
Vi ringraziamo per la vostra collaborazione, in questo modo (specialmente a numero quasi raggiunto) si evitano spiacevoli episodi di dover respingere qualche iscrizione per mancanza di posti.
Coordinate bancarie per il versamento:
ETEL VIAGGI SRL
presso Villaggio Santafortunata
Via Capo 39
CAP 80067 Sorrento (NA)
Banca Intesa Sanpaolo
IT98 B030 6940 2641 0000 0002 617
BCITITMM
CAUSALE: SO24 Saldo ( cognome e nome dell'iscritto al viaggio)
ATTENZIONE:
Siete vivamente pregati di indicare nella causale del versamento il CODICE “SO24” che abbiamo indicato, seguito dal vostro nome e cognome.
Dopo aver effettuato il versamento si prega di voler inviare immediatamente copia della ricevuta dell’avvenuto bonifico al numero di Fax: +39 0143 824406 oppure la scansione della ricevuta tramite mail a sede@camperclublagranda.it ed a info@santafortunata.eu a conferma dell'avvenuto pagamento. Solo una volta registrato l'accredito la prenotazione sarà effettivamente CONFERMATA
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO "Nobis easy" della Filo Diretto
È inoltre possibile stipulare una polizza per assicurare la somma spesa in caso di rinuncia forzata dovuta amotivi di salute. I valori sono riportati nella parte "costi".
IMPORTANTE
Per la registrazione nel campeggio e per l'eventuale assicurazione di annullamento che potreste stipulare, abbiamo bisogno di alcuni dati.
Siete pregati di compilare il MODULO DI ADESIONE che trovate a questo link: CLICCA QUI sul sito oppure potete richiederlo alla sede del Club, inviando una mail a Cinzia all'indirizzo: sede@camperclublagranda.it
ATTENZIONE, in base al software nel vostro PC la scheda potrebbe aprirsi in word oppure viene scaricata nella cartella standard di tutti i PC che DOWNLOAD
Il modulo di adesione è in formato Word, dopo la compilazione salvatelo e rinominatelo con il vostronome e cognome ed inviatelo al seguente indirizzo e-mail: sede@camperclublagranda.it
Fate molta attenzione a controllare i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word, perché dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla. Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che, nel caso di stipula di Polizze assicurative, è molto importante evitare di fare.
NOTA:
con l'invio della scheda di iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti, se pensate di attivare la polizza annullamento viaggio dovrete "fleggare" con una X il quadratino giallo presente, non prima di aver letto LE CONDIZIONI DI POLIZZA che potrete scaricare.
N.B. è importante sapere che la polizza assicurativa annullamento viaggio sarà attiva SOLAMENTE da quando, dopo aver comunicato al campeggio tramite fax oppure mail la vostra distinta di bonifico effettuato, il campeggio avrà il tempo materiale di comunicare alla compagnia i vostri riferimenti.
Se NON sarà ricevuto questo input nell'immediato dopo bonifico, la polizza sarà emessa (e sarà pertanto attiva) SOLO da quando la banca di appoggio comunicherà il bonifico stesso, oppure sarà visualizzato nell'estratto conto.
Se volete dare un'occhiata alle sistemazioni del Villaggio Campeggio Santa Fortunata vi invitiamo ad andare direttamente sul sito della struttura all'indirizzo www.santafortunata.eu
Per chi volesse viaggiare con gli amici a 4 zampe, ricordiamo che gli animali sono ben accetti nella nostra area Campeggio, ma che non sarà possibile portarli se si alloggia in uno dei Bungalow, per entrare al ristorante o per andare in escursione.
NOTA
Il Camper Club La Granda Italia e l'Agenzia Etel Viaggi non sono da ritenersi responsabili di eventuali variazioni di programma per cause non imputabili alla loro organizzazione ma per eventi particolari che esulano da tutto quanto indicato nel programma e di questo ne daremo immediato riscontro.