LA SEZIONE PIAVE-ISONZO PROPONE UN RADUNO itinerante da MARANO LAGUNARE a GRADO dal 1 al 4 GIUGNO 2023
POTRANNO PARTECIPARVI SOLO TESSERATI AL CAMPER CLUB PER L’ANNO 2023
E’ INOLTRE POSSIBILE STIPULARE IL TESSERAMENTO ALL’ASSOCIAZIONE DIRETTAMENTE ALLA RECEPTION DEL RADUNO CHE AVRA’ SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2023
Alcune notizie sui luoghi che visiteremo
ACQUARIO di ARIIS
L’Acquario di Ariis è un museo di acque dolci che ospita le specie ittiche dell’ecosistema fluviale del Friuli Venezia Giulia. E’ gestito dell’Ente Tutela Pesca.
Negli spazi interni del museo è rappresentato il corso di un fiume dalla sorgente alla foce, con l’allestimento di sezioni di paesaggi tipici dell’alto corso montano, del medio corso della pianura, della zona delle risorgive e del tratto finale caratterizzato dalla presenza di acqua salmastra. L’area esterna invece è un percorso su una miniaturizzazione palustre. Tra le canne si possono veder navigare i grossi pesci insieme a minuscole gambusie, sul filo dell’acqua galleggiare i germani e volare le libellule.
MARANO LAGUNARE
Abitata già in epoca romana, il nome “Marano” è riferito a un’antica gens, probabilmente una di quelle inviate da Roma ad Aquileia a rafforzare la colonizzazione dell'agro aquileiese dopo il 169 a.C.. La gens da cui praedium Mariani, cioè "fondo o podere di Mario", è ancor oggi ricordata dall’antica piazzetta centrale Marii. Il nome Mariano durò a lungo.
Assoggettata ad Aquileia fin dalla prima metà dell'XI secolo, la località fu contesa dal Sacro romano impero e da Venezia nei primi decenni del Cinquecento. Passò definitivamente alla Serenissima nel 1543 sotto il dominio del doge Pietro Lando e vi rimase per circa 400 anni.
Nel 1866 il comune passò sotto dominazione italiana.
A Marano Lagunare troviamo ancora oggi tantissimi edifici dell'epoca della Serenissima, ed il più importante è la Loggia Maranese, una loggia chiusa con bugnato in pietra d'Istria, dove la comunità si riuniva. Un tempo sopra di essa sorgeva il Palazzo Comunale, sede delle principali decisioni, crollato nel Settecento per scarsa manutenzione. Accanto alla Loggia si osserva la cosiddetta Torre Millenaria, alta 32 metri, di cui si hanno le prime notizie nel 1066.
È probabile che in principio fosse stata una torre d'avvistamento. Tutti i suoi lati sono ornati da busti di vari provveditori del paese. La Torre è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1976, e la parte superiore è stata ricostruita. Sulla stessa piazza si affaccia infine il Palazzo dei Provveditori, abitazione dei governatori della fortezza, oggi ospitante una mostra di oggettistica.
RISERVA NATURALE
La riserva naturale Valle Canal Novo è costituita da una ex valle dalla quale prende il nome e da alcuni terreni seminativi. Nella riserva, considerata la sua attiguità al centro abitato di Marano, è stato realizzato il centro visite lagunare. Un progetto-proposta innovativo e pilota nel panorama nazionale per la conservazione e la fruizione ambientale, promosso e realizzato dal Comune di Marano Lagunare di concerto con l’amministrazione regionale.
Concepito su modello dei “Wetlands Centres” anglosassoni, è dotato di alcuni edifici realizzati mantenendo la tipologia tradizionali dei casoni locali, con funzioni di servizi, ristoro, didattica e osservatorio sull’ambiente. È un centro per l’interpretazione, l’educazione e la conservazione ambientale del patrimonio lagunare, ove sono concentrate le strutture ricettive didattiche di sperimentazione e ricerca scientifica.
Oltre a capanni e manufatti per l’osservazione dell’avifauna e la comprensione dell’ambiente lagunare, nella riserva è stato di recente realizzato l’acquario lagunare, una proposta semplice per “immergersi” nella laguna e scoprire i diversi organismi che popolano questo straordinario ambiente tra dolce e salato.
La maggior parte delle vasche sono incastonate in una scenografia che riproduce idealmente una sezione degli habitat lagunari più importanti: la foce del fiume, la barena, il “paluo”, i canali, le dune.
AQUILEIA
E’ situata a circa 40 Km a sud di Udine.
Importante città dell’impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est, rappresenta una straordinaria occasione di conoscenza e regala un’indimenticabile esperienza di visita. E’ sito UNESCO dal 1988 per la bellezza dei mosaici pavimentali e per la sua area archeologica
GRADO
Il territorio del comune di Grado si estende tra la foce dell'Isonzo e il mar Adriatico e la laguna omonima che copre una superficie di circa 90 km² e che va da Porto Buso a Fossalon. Il capoluogo si trova sull'isola maggiore ed è diviso in numerose zone e rioni.
La laguna comprende circa 30 isole e copre una superficie di circa 90 chilometri quadrati. Oltre all'isola maggiore, sono abitate stabilmente anche l'isola della Schiusa, collegata a Grado con due ponti, e l'isola di Barbana, che ospita un santuario mariano.
Nel 1936 Grado fu definitivamente collegata alla terraferma tramite la costruzione di un ponte girevole che pose fine all'isolamento dell'isola. Una rapida espansione urbanistica, accompagnata da opere di bonifica e di contenimento delle acque, ha quindi notevolmente ampliato le dimensioni dell'abitato,
Caratteristica della laguna è la presenza dei casoni, semplici abitazioni con tetto di paglia utilizzate in passato dai pescatori gradesi. I pescatori, infatti, rimanevano in laguna per parecchio tempo vivendo in queste caratteristiche capanne, rientrando sull'isola di Grado solo in qualche rara occasione e durante il periodo dell'anno più freddo La laguna è ricca di essenze arboree (tamerici, olmi, pioppi, ginepri e pini), mentre la fauna presenta una notevole varietà di volatili, tra i quali gabbiani, garzette, aironi cinerini, germani reali e rondini di mare.
PROGRAMMA DEL RADUNO
GIOVEDI’ 1 GIUGNO 2023
Ore 14,00 - Arrivo e sistemazione al parcheggio del ristorante AL FIUME via D’Annunzio, 38 RIVIGNANO (UD)
Coordinate: 45.8797 13.0704
Ore 15,00 – Iscrizione e consegna borsa di benvenuto.
(quota di iscrizione € 15 a Equipaggio)
DALLE ORE 14,00 ALLE ORE 17,00 Visita facoltativa e gratuita dell’acquario ARIIS nelle vicinanze del parcheggio
Ore 19,00 Brindisi di benvenuto
Ore 20,00 Cena al Ristorante Al Fiume
MENU’ Antipasto: Tagliere di affettati misti e verdure pastellate fritte, Grigliata mista con polentina, patate fritte e verdure grigliate, sorbetto di limone. Caffè, acqua, vino.
Pernottamento nel parcheggio del ristorante.
VENERDI’ 2 GIUGNO 2023
Dalle ore 9,00 – Partenza in gruppi per Marano Lagunare.
Coordinate: 45.7622 13.1659
Pranzo libero
Ore 14,00 Visita guidata di Marano Lagunare e della Riserva naturale Valle Canal Nuovo adiacente al parcheggio.
Ore 17,45 – Ritrovo nel piazzale vicino al parcheggio dei camper.
Ore 18,00 – Partenza con la motonave SANTAMARIA con cena a bordo a base di pesce e serata musicale.
Chi non mangia pesce o ha delle intolleranze, può farlo presente all’atto della prenotazione telefonica.
Ore 23,00 circa Ritorno ai camper.
Pernottamento nel parcheggio.
SABATO 3 GIUGNO 2023
Ore 10,00 – Partenza in gruppi verso il campeggio AQUILEIA Via Gemina 10
Coordinate 45,7760 – 13,3708.
Sistemazione in campeggio.
Pranzo libero
Ore 14,30 – Biciclettata facoltativa nella pista ciclabile fino a Grado.
Chi non va in bicicletta e vuole visitare la città di Grado, può usufruire del bus di linea.
Ore 19,30 – Cena “Porta e condividi” sotto il gazebo del campeggio.
Serata musicale con Karaoke
DOMENICA 4 GIUGNO 2023
Visita libera della città di Aquileia e del sito archeologico
Ore 11,00 - Brindisi di saluto e per chi rimane una pastasciutta in compagnia.
L’orario ultimo per lasciare il campeggio è: ORE 12,00
COSTI:
Parcheggio in campeggio per una notte ad Aquileia:
Al momento dell’arrivo ogni equipaggio si farà registrare alle reception del campeggio e pagherà euro 28,00 (per equipaggio di due persone) direttamente al gestore.
Nel campeggio sono ammessi i cani previo pagamento di un supplemento.
Siccome l’uscita dal campeggio è stabilita entro le ore 12,00 chi vuole rimanere fino alle ore 19,00 circa e condividere la pastasciutta offerta dalla sezione, può farlo pagando una ulteriore somma, pattuita con il gestore, di 12,00 euro per le ore in più.
Quota del Raduno per due persone Euro 255,00
- Euro 70,00 - acconto da versare tramite bonifico bancario;
- Euro 185,00 da versare al momento della registrazione.
La quota comprende:
Cena al ristorante Al Fiume
Costo della guida
Costo della motonave con cena
Biglietto di ingresso alla riserva naturale.
Le coordinate per il bonifico verranno comunicate alle persone che avranno concordato con Lucia la preiscrizione telefonica.
La somma versata, non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione al raduno, a meno che non si riesca a sostituire il socio con un altro della lista di attesa.
Il Raduno è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria e riservato solo ai soci in regola con il tesseramento.
Al raggiungimento del numero previsto verrà attivata la lista di attesa.
Il programma è definitivo ma potrebbe subire delle variazioni per motivi che non dipendono da noi.
REFERENTE
Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere a:
Lucia Cappelletto 349-6375624 cappellettolucia@gmail.com dalle ore 18,00 in poi