Trieste

LA SEZIONE PIAVE-ISONZO PROPONE UN RADUNO a TRIESTE
dal 28 APRILE al 1 MAGGIO 2023

23 APRILE 2023
INFORMIAMO CHE E' STATO RAGGIUNTO IL NUMERO PREFISSATO PER QUESTO EVENTO ED E' STATA ATTIVATA LA LISTA DI ATTESA

POTRANNO  PARTECIPARE AL RADUNO SOLO TESSERATI AL CLUB PER L'ANNO 2023 ED E' POSSIBILE STIPULARE L'ASSOCIAZIONE DIRETTAMENTE ALLA RECEPTION DEL RADUNO CHE AVRA' SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2023


Alcune notizie sui luoghi che visiteremo.

TRIESTE
rappresenta da secoli un ponte tra l’Europa centrale e meridionale. Il suo territorio è racchiuso tra l’altopiano carsico, l’Istria ed il golfo di Trieste. Grazie alla sua posizione gode di un microclima che consente di vivere interamente la città durante tutto l’anno, tranne quando soffia la Bora.
Una passeggiata nella sua bellissima piazza Unità d’Italia ci farà vedere i palazzi ottocenteschi che raccontano le sue vicissitudini storiche ed i suoi caffè letterari , nonché l’affaccio al mare; proseguendo lentamente tra i suoi vicoli in salita, arriveremo alla Cattedrale di San Giusto.
Trieste mostra il suo carattere cosmopolita sin dai suoi albori, attraverso i suoi palazzi, chiese e monumenti.

MUGGIA VECCHIA
Sul colle Muggia Vecchia, l’unico edificio rimasto in piedi è la Basilica di Santa Maria Assunta ed i resti archeologici dell'abitato medioevale. Muggia fu in perenne lotta con Trieste a causa delle saline, fino al 1353 quando fu distrutta. Le prime notizie di insediamento sono databili al VIII- VI a.C. L'attuale borgo di Muggia Vecchia è una località sorta relativamente di recente. Il castello si affaccia in posizione elevata sul porto. Il primo nucleo del castello fu una torre fatta erigere dal patriarca di Aquileia, Marquardo di Randeck, nel 1374, nella zona chiamata Borgolauro. Successivamente venne aggiunto un quadrilatero di mura e delle torri di guardia per ospitare una guarnigione di soldati, la cui costruzione si protrasse sino al 1399. Dal 1700 circa il castello cadde in uno stato di abbandono, nel quale rimase sostanzialmente fino al 1991, quando gli attuali proprietari, lo scultore Villi Bossi e sua moglie Gabriella lo riportarono all'originale splendore. Il castello viene aperto al pubblico in particolari occasioni, specie per iniziative culturali e musicali. Gli statuti del 1420 parlano della festa di Carnevale che si svolgeva a Muggia con il "ballo della verdura" che si teneva nella piazza principale, danza che si ipotizza avesse remote origini greche; infatti secondo antica tradizione gli argonauti sarebbero approdati in Istria. Il carnevale moderno fu istituzionalizzato nel 1954 ed è organizzato come un concorso a premi per carri e gruppi in costume che, bandito dall'apposito comitato organizzatore, sfila per le strade di Muggia la domenica di carnevale.

GROTTA LE TORRI DI SLIVIA
Profonda oltre cento metri, la grotta delle Torri di Slivia è una delle cavità più antiche del Carso Triestino. La grotta Torri di Slivia è una grotta che si trova nel territorio del comune di Duino-Aurisina ai piedi del piccolo borgo di Slivia. E’ stata battezzata così dai primi esploratori di fine ‘800 per le numerose torri stalagmitiche che la caratterizzano.

LA RISIERA DI SAN SABBA
E’ stato un campo di concentramento nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia, nonché per il transito o l'uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei. Oltre ai prigionieri destinati ad essere uccisi o deportati, vi furono imprigionati anche diversi civili catturati nei rastrellamenti o destinati al lavoro forzato. Dal 1965 la risiera è stata dichiarata monumento nazionale, e dal 1975 è divenuta museo. 

FOIBA DI BASOVIZZA
E’ una cavità artificiale che si trova in località Basovizza, nel comune di Trieste, nella zona nord-est dell'altopiano del Carso a 377 metri di altitudine. Scavato all'inizio del XX secolo per l'estrazione del carbone e poi abbandonato per la sua improduttività. Profondo oltre 200 metri e largo circa 4, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale divenne un luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti e civili, da parte dei partigiani comunisti jugoslavi, dapprima destinati ai campi d'internamento allestiti in Slovenia e successivamente uccisi a Basovizza. A ricordo di tutte le vittime degli eccidi sull'area è stato costruito un Sacrario. Nel 1992 il presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro ha dichiarato il pozzo monumento nazionale


PROGRAMMA DEL RADUNO

VENERDI’ 28 APRILE 2023
Arrivo e sistemazione  al campeggio Agrituristico  Carso Loc. Aurisina Cave, 55 Duino Aurisina (TS)
Coordinate:  45.7618434   13.6524758

Il campeggio fa parte di una azienda agricola a conduzione familiare ed è situato nel cuore del Carso triestino a pochi chilometri da Trieste. Attorno al campeggio sono presenti gli orti biologici dell’azienda agricola. Nello spaccio è possibile acquistare prodotti biologici e conserve di loro produzione.
Il campeggio aprirà alle ore 10,00 (non sarà possibile parcheggiare davanti ai cancelli).
In campeggio sono ammessi i cani

Dalle ore 11 – Iscrizione e consegna borsa di benvenuto. (quota di iscrizione  € 15  a Equipaggio) Pranzo libero
Ore 14,00 – Passeggiata fino all’ingresso delle Grotte di SLIVIA
Ore 15,00 – Visita guidata alla grotta (non sono ammessi cani all’interno della grotta)
Ore 17,00 – Merenda tipica in una  “Osmiza” – Punto di ritrovo e ristoro rustico della provincia di Trieste, dove si consumano vini e prodotti tipici.
Al termine rientro in campeggio, brindisi di benvenuto e serata libera.

SABATO 29 APRILE 2023
Ore 08,30 – Partenza con pullman a noi riservato per incontro con la guida in piazza Oberdan a Trieste ( In pullman sono ammessi solo cani di piccola taglia con trasportino). Visita della città.
Ore  12,30 – Pranzo libero.
Ore 15,00 – Partenza dal molo dei Bersaglieri per Muggia e visita del Borgo (in battello sono ammessi i cani di piccola taglia con trasportino).
Ore 18,00 – Ritorno in battello fino a Trieste dove riprenderemo il pullman per il rientro in campeggio. ( In pullman sono ammessi solo cani di piccola taglia con trasportino).
Cena libera.

DOMENICA 30 APRILE 2023
Ore  9,00 –Partenza con pullman per la Risiera di San Sabba. (In pullman sono ammessi solo cani di piccola taglia con trasportino )
Ore 11,00 – Visita guidata alla Risiera (non sono ammessi i cani)
Ore 12,30 – Trasferimento con pullman al Villaggio del Pescatore per il pranzo.
Ore 15,30 – Trasferimento a Basovizza.
Ore 16,30 – Visita guidata alla Foiba di Basovizza.
Ore 18,00 - Rientro in campeggio col pullman e cena libera.

LUNEDI’ 1 MAGGIO 2023
Per chi lo desidera c’è la possibilità di scendere alle foci del fiume Timavo con autobus di linea.
Ore 11,00 - Aperitivo di saluto.
L’orario ultimo per lasciare il campeggio è: ORE 15,30

COSTO: 
Parcheggio in campeggio per 3 notti   Euro 81,00  (per equipaggio di due persone)
Eventuale persona in più  Euro 7,00 al giorno;
Eventuale bambino in più dai 3 ai 12 anni  Euro 4,00 al giorno;
Eventuale cane  Euro 2,50 al giorno.

La somma dovuta per la permanenza al campeggio dovrà essere versata direttamente al gestore del campeggio tramite bonifico bancario. Le coordinate per il pagamento verranno comunicate solo alle persone interessate che avranno concordato con Lucia la preiscrizione telefonica. 

La somma versata, non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione al raduno, a meno che non si riesca a sostituire il socio con un altro della lista di attesa.

Quota del Raduno per due persone  Euro 275,00 (da versare al momento della registrazione)

La quota comprende: 
- Pullman per due giorni, costo delle guide, costo del noleggio delle radioline a Trieste, biglietti del battello per Muggia, biglietti di ingresso, merenda tipica alla “Osmiza”, pranzo al ristorante Villaggio del Pescatore.
- Merenda da “OSMIZA”
Il menù comprende affettati tipici della casa: prosciutto crudo, salame, lonza, ossocollo, pancetta arrosta cotta nella crosta di pane, cotechini in pasta sfoglia, formaggio, pane, dessert (strudel di mele) vino, acqua e caffè.
Menù Ristorante Villaggio del Pescatore:
- Antipasto: cozze impanate, pesce azzurro in saor
- Primo; pasta con sugo di pesce e verdure di stagione
- Secondo: frittura di pescato locale
- Contorno: patate al forno e verdure
- Dolce, Acqua, Vino, Caffè con eventuale correzione.

Visto che il menù è a base di pesce, se qualcuno non mangia pesce, è pregato di comunicarlo alla referente in modo che il ristorante possa predisporre un menù alternativo.
Lo stesso vale per chi ha intolleranze o allergie e per eventuali vegetariani.

Il Villaggio del Pescatore si trova in una splendida costruzione in legno affacciata sul mare. Qui si può degustare sia il pescato dei gestori che portano avanti l’attività del loro padre, sia i prodotti ittici ed agricoli locali e regionali. 

Il Raduno è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria e riservato solo ai soci in regola con il tesseramento.
Al raggiungimento del numero previsto verrà attivata la lista di attesa.

REFERENTE Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere a:

Lucia Cappelletto 349-6375624 cappellettolucia@gmail.com  dalle ore 18,00 in poi
oppure per la sede, Cinzia al 0143.837604 E-mail sede@camperclublagranda.it