CAMPER CLUB “LA GRANDA” ITALIA
PASQUA 2023 ..... UMBRIA INSOLITA TRA I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
GASTRONOMIA, CULTURA, NATURA E ……. AMICIZIA
Il Camper Club “La Granda” Italia in collaborazione con il Campeggio Green Village di Assisi e con l’Agenzia V Come Viaggio organizza dal 6 Aprile all'11 Aprile 2023 la vacanza di Pasqua tra alcuni dei borghi più belli d'Italia"
L’Umbria è una regione che custodisce un insieme di piccoli borghi di valore inestimabile.
Piccoli patrimoni culturali che regalano paesaggi storici, artistici e naturalistici unici.
Proprio per la loro bellezza alcuni di questi sono entrati a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
POTRANNO PARTECIPARVI SOLO TESSERATI AL CAMPER CLUB LA GRANDA ITALIA PER L’ANNO 2023
IL CAMPEGGIO CHE CI OSPITA
Saremo ospiti del Camping Green Village di Assisi
LA TUA OASI DI PACE VICINO AD ASSISI
Il Camping Green Village Assisi è immerso nel verde di una antica pineta e si estende su una superficie di 30.000mq. Situato a soli 3,5 km d a Assisi è collegato a questa da un comodo servizio navetta.
Luogo ideale per chi ama il contatto con la natura e desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax, il Camping Green Village Assisi è anche una destinazione molto apprezzata dalle famiglie con bambini che qui trovano un ambiente sicuro e attrezzato. Il campeggio dispone anche di servizi per i disabili.
L'AREA CAMPING
Le piazzole hanno un piacevole manto erboso pianeggiante, sono ombreggiate, attrezzate con corrente elettrica 6 Ampère e sono ideali per tende, camper e caravan. I gruppi igienici sono dotati di acqua calda, lavabiancheria, asciugatrice e lavatrici. Il Camping dispone anche di 3 tende da 14 posti. Tutte sono attrezzate con corrente elettrica e letti. Una soluzione particolarmente apprezzata dai gruppi e dalle scolaresche. Adiacente all’area tende sono disponibili due strutture con zona cucina/mensa concepite per la preparazione e il consumo di cibo in presenza di gruppi numerosi.
CAMERE, BUNGALOW E CASE MOBILI
A chi ama la massima comodità il Camping Green Village Assisi mette a disposizione Camere, Bungalow e Case Mobili dotati di tutti i comfort. Le camere sono inserite in una antica casa colonica all’interno del villaggio, tutte sono dotate di aria condizionata, servizi con phon, TV e frigobar. I Bungalow sono immersi nel verde della pineta e sono realizzati in muratura con rivestimento in legno. Ogni alloggio, in grado di ospitare dalle 2 alle 6 persone, dispone di camera matrimoniale, camera con divano letto e angolo cottura, doppi servizi, veranda arredata, ventilatore, riscaldamento, TV, phon, frigo, Wi-Fi, parcheggio. Le Case Mobili ospitano fino a 5 persone e sono composte da camera matrimoniale, camera doppia, bagno con doccia, angolo cottura, veranda arredata, riscaldamento autonomo, ventilatore, acqua calda, phon, Wi-Fi, parcheggio.
GLI ALTRI SERVIZI
Completano l’offerta del Camping Green Village i seguenti servizi: ristorante-pizzeria interno, dotato di gazebo e sale climatizzate con ottimi piatti della tradizione umbra e pizze dall’eccellente rapporto qualità prezzo, bar-enoteca per squisite colazioni e sfiziosi aperitivi, market, Camper Stop, Camper Service, vuotatoi per wc chimici, acqua potabile, barbecue, parco giochi, parcheggio auto, free Wi-Fi, navetta da/per Assisi centro e stazione-aeroporto.
Animali ammessi con area verde dedicata, possibilità di baby-sitting e noleggio passeggini.
Green Village Assisi
Via S.G. in Campiglione 110 -- 06081 / Assisi/Perugia - Italia
Coordinate GPS
12.57336000 43.07583000 -- 43°4'33"N 12°34'24"E
Indicazioni stradali per giungere al Camping
A1/E6, prendere l'uscita di Perugia (SS75). Dopo Perugia prendere l'uscita per Ospedalicchio-Sud, passare sotto la superstrada e alla rotatoria dritti. Seguire la segnaletica per Assisi (SS147)
Mappa del punto di ingresso del CAMPING GREEN VILLAGE di Assisi
ALCUNE NOTE SUI LUOGHI CHE VISITEREMO
ASSISI
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico. È la città dei Santi, San Francesco e Santa Chiara, ed è il simbolo di un messaggio di pace da respirare a ogni passo tra le sue belle vie. Assisi è un gioiello umbro in provincia di Perugia che si adagia delicatamente sulle pendici del Monte Subasio.
La città è situata nella parte centrorientale dell'Umbria. Costruita con la pietra bianca e rossa del monte Subasio, sul quale si allunga con terrazzamenti artificiali, Assisi conserva nella struttura urbanistica, con vie ripide e tortuose, l'originaria impronta medievale.
SPELLO
Spello è il borgo che sorge fra Assisi e Foligno. Il paese è posto su uno sperone del Monte Subasio poco al di sopra della pianura. La città è edificata con il calcare rosato dello stesso monte, tanto da risplendere con un colore sorprendente al calar del sole.
Nonostante le piccole dimensioni, Spello è una vera e propria città d’arte con vestigia romane, edifici medievali e capolavori del Rinascimento.
L’itinerario che ti propongo parte immediatamente fuori le mura, nei pressi della Porta Consolare, per visitare la Villa dei Mosaici.
RASIGLIA
Rasiglia è un piccolo borgo frazione del comune di Foligno, in Umbria, famoso per essere il Borgo dei Ruscelli. Nome datogli grazie ai tanti corsi d’acqua che attraversano il piccolo borgo in diversi punti, formando piccole cascate e graziosi e limpidi laghetti. Passeggiando per le strette viuzze del borgo il rumore dell’acqua vi accompagnerà per tutto il tempo, quasi come ad indicarvi la giusta direzione. Vecchi mulini ad acqua, casette in pietra e antichi carri fanno da cornice a questo luogo a dir poco fiabesco. Un luogo dove il tempo si è fermato e da visitare in ogni angolo, in punta di piedi, seguendo rumori e profumi e perdendovi tra le sue stradine, una più bella dell’altra.
Montefalco
Tutti i turisti si pongono nel momento in cui sono già incantati dall’atmosfera medievale che si respira nel borgo. In un borgo come monte falco sono infinite le cose da vedere e i luoghi da visitare
Consigliamo di effettuare un bel giro panoramico del borgo tra le sue meravigliose mura medievali e le sue porte di ingresso che sono Porta Federico II, Porta Sant’Agostino, Porta di Camiano, Porta della Rocca e Porta San Lorenzo. In questo giro panoramico non potrete fare a meno di notare la chiesa museo di San Francesco e la chiesa di Sant’Agostino.
BEVAGNA
Medievale ma con cuore romano, è un piccolo scrigno di chiese, monasteri e resti romani dall’indiscutibile fascino. Ecco cosa vedere a Bevagna.
Entrare a Bevagna significa tornare indietro nel tempo.
Sì, perché la cittadina umbra conserva intatto il suo fascino medievale anche grazie ai suoi abitanti che mantengono vive le tradizioni secolari attraverso rievocazioni storiche davvero suggestive.
E’ circondata da mura medievali che costeggiano il Fiume Cliturno.
Scopri con noi 10 cose da vedere a Bevagna per scoprire tutti i suoi segreti.
PANICALE
Panicale, in provincia di Perugia, è un borgo che ci trasporta nel tempo fino al Medioevo perché ha mantenuto la sua struttura originale e passeggiando per le sue strade sarà facile confondersi.
Oggi infatti si può dire che questo sia uno dei pochi paesi che a tutti gli effetti in Umbria abbia conservato tutte, ma dico tutte, le caratteristiche strutturali e architettoniche di un tempo.
CITTA' DELLA PIEVE
Vieni a scoprire le bellezze di questo piccolo borgo umbro, patria di uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano: Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello.
Suggestiva cittadina medievale, adagiata su una collina a forma di altopiano tra i fiumi Nestore e Chiani, Città della Pieve domina la Valdichiana ed il Lago Trasimeno.
Programma
1° giorno giovedi 6 aprile
Ritrovo dei Signori partecipanti presso il CAMPING GREEN VILLAGE DI ASSISI.
Ore 18:00 riunione programmatica e a seguire CENA DI BENVENUTO presso il ristorante del campeggio.
2° giorno venerdi 7 aprile
Partenza ore 09:00 per ASSISI, incontro con la guida e mattina dedicata alla visita della cittadina, cuore della regione umbra, dove San Francesco è nato e cresciuto in un paesaggio che già di per sé è ispiratore di un sentimento mistico, di religiosità, di una natura vicina a Dio, tra gli uliveti che si trasformano in un mare ondulato di tenui colori. Il complesso delle stradine trecentesche è dominato dalla Basilica del Santo, con gli splendidi affreschi di Giotto che illustrano la vita di San Francesco.
Tutta la cittadina è un susseguirsi di mirabili monumenti: la Piazza del Comune col Palazzo dei Priori, il Palazzo del Popolo, la Cattedrale di San Rufino e la Chiesa di Santa Chiara anche questa affrescata da Giotto. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di SPELLO antico borgo medievale sulle pendici del Monte Subasio, tra i più belli d’Italia.
Visita della Cappella Baglioni all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore, celebre per un ciclo di affreschi di Pinturicchio risalente al 1500 e per i pavimenti in ceramica di Deruta.
Al termine della visita rientro in campeggio.
3° giorno – sabato 8 aprile
Ore 08:30 partenza per RASIGLIA un piccolissimo borgo famoso per le sorgenti d'acqua che lo attraversano e per questo viene denominato "la piccola Venezia dell’Umbria". Alle casette di pietra si alternano mulini e specchi d’acqua formati da ruscelli e cascate e il dolce mormorio dell’acqua accompagna i visitatori alla scoperta di questo luogo fiabesco.
Trasferimento a MONTEFALCO, uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sul vertice di un colle ricoperto di olivi e viti che si erge al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, definito la "Ringhiera dell'Umbria" per la sua splendida posizione panoramica. Visita del centro storico. Montefalco è detta la città dell’olio e del vino, il pranzo quindi sarà un pranzo degustazione in una caratteristica cantina dove avremo modo di assaggiare i prodotti tipici del territorio e di visitare i luoghi di produzione (Frantoio e Cantina).
Nel pomeriggio proseguimento per BEVAGNA, borgo dalla stupenda atmosfera medievale anch’esso inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Qui faremo un vero e proprio viaggio nel tempo, tra maestri di bottega, stradine lastricate e case in pietra.
Al termine, rientro in campeggio.
4° giorno domenica 9 aprile SANTA PASQUA
Mattina a disposizione per il relax.
Possibilità di assistere alla Santa Messa in una delle tante Chiese di Assisi, raggiungibile con il servizio navetta del campeggio.
Ore 13:00 Tradizionale PRANZO PASQUALE presso il ristorante del campeggio.
Pomeriggio libero per il relax o per escursioni individuali.
Consigliamo la visita alla Basilica di SANTA MARIA DEGLI ANGELI (a circa 3km dal campeggio, fattibili sia con la navetta che con una piacevole passeggiata) all’interno della quale si trova la cappella della Porziuncola, luogo mistico dove San Francesco fondò l’ordine e morì.
5° giorno lunedi 10 aprile
Partenza ore 08:30 per PANICALE, storico e pittoresco borgo medievale nella lista dei borghi più belli d’Italia, che sorge su uno sperone di roccia con una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno.
Passeggiata guidata nel piccolo borgo fortificato all'interno delle antiche mura, in un impianto urbanistico con un particolare andamento a "chiocciola", che rappresenta uno dei sistemi più avanzati di difesa militare tipica dell'epoca, tra scorci pittoreschi e un suggestivo intreccio di viuzze e piazze che si aprono a ventaglio.
Visita alla Chiesa di San Sebastiano, risalente al XIV secolo, all’interno della quale si può ammirare il Martirio di San Sebastiano (1505) del Perugino, opera che occupa un’intera parete dell’edificio.
A seguire trasferimento a CITTÀ DELLA PIEVE, incantevole borgo medievale posto in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza caratterizzato dal colore rosso dei mattoncini di cotto utilizzati per la costruzione di numerosi edifici antichi.
Tempo a disposizione per il pranzo libero e per esplorare il tradizionale mercato di Pasqua, autentica tradizione italiana e umbra, tra eccellenze enogastronomiche e artigianato artistico.
Oltre 50 espositori proporranno le eccellenze produttive del panorama nazionale partendo dai prodotti umbri come tartufo, olio, vino, prodotti di norcineria e lenticchie, si potrà compiere un lungo viaggio nella tradizione delle regioni italiane muovendo solo pochi passi. Grande spazio sarà dato al prelibato “oro rosso” locale, lo zafferano, prodotto a Città della Pieve già dal XIII secolo.
Dopo pranzo passeggiata guidata tra caratteristici scorci e vicoli medievali, tra gli splendidi e poetici capolavori del Rinascimento della città in cui nacque Pietro Vannucci detto il "Perugino", che qui lasciò diverse opere tra cui lo spettacolare affresco dell’Adorazione dei Magi conservato nell’oratorio di Santa Maria dei Bianchi. Al termine delle visite rientro in campeggio.
Ore 20:00 ritrovo presso il ristorante del campeggio per la CENA DELL’ARRIVEDERCI.
6° giorno martedi 11 aprile
Fine vacanza, saluti finali e buon viaggio di ritorno a tutti i presenti
ISCRIZIONE ALLA VACANZA RISERVATA AI SOLI SOCI DEL CLUB
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EQUIPAGGIO 2 ADULTI + 1 CAMPER EURO 875,00
+ Polizza annullamento facoltativa euro 67,00 = EURO 942,00
EQUIPAGGIO 1 ADULTO + 1 CAMPER EURO 615,00
+ Polizza annullamento facoltativa euro 47 = EURO 662,00
ADULTO SUPPLEMENTARE EURO EURO 355,00
+ Polizza annullamento facoltativa euro 30 = EURO 385,00
LA QUOTA COMPRENDE:
6 giorni/5 notti soggiorno presso il camping CAMPING GREEN VILLAGE di Assisi
Allaccio corrente elettrica
Tassa soggiorno
Assicurazione medica per tutti i componenti dell'equipaggio
Presenza Coordinatori Camper Club "La Granda" Italia
TUTTI I SEGUENTI SERVIZI:
Auricolari individuali per tutte le visite
06/04
Cena di benvenuto presso il ristorante del campeggio con acqua, vino, caffè inclusi
07/04
Bus intera giornata per visite di Assisi e Spello
Guida intera giornata
Biglietto ingresso Cappella Baglioni Spello
08/04
Bus intera giornata per visite di Rasiglia, Montefalco e Bevagna
Guida intera giornata
Pranzo tipico in cantina con acqua, vino e caffè inclusi
09/04
Tradizionale Pranzo di Pasqua presso il ristorante del campeggio con acqua, vino, caffè inclusi
Un grande uovo per i bambini presenti e poi ... cioccolato per tutti
10/04
Bus intera giornata per visite di Panicale e Città della Pieve
Guida intera giornata
Ingresso oratorio San Sebastiano a Panicale
Cena dell’arrivederci presso il ristorante del campeggio con spettacolo a sorpresa
E inoltre per ogni equipaggio ....
Un omaggio di benvenuto
Un omaggio ricordo della vacanza
LA QUOTA NON COMPRENDE:
tutto quanto non specificato nel paragrafo “la quota comprende”
ISCRIZIONE ALLA VACANZA
Telefonare alla sede del Club (Pom. 15-18) a Cinzia al numero 0143-837604 oppure inviare una mail a: sede@camperclublagranda.it
NOTA
Il Camper Club “La Granda” Italia non è da ritenersi responsabile di eventuali variazioni di programma per cause non imputabili alla nostra organizzazione ma per eventi particolari che esulano da tutto quanto indicato nel programma e di questo ne daremo immediato riscontro.
La vacanza è a prenotazione obbligatoria ed è limitato ad un numero MAX di 100 persone.
La vacanza si farà solamente se raggiungeremo il numero indicato
ATTENZIONE
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO "Nobis easy" della Filo Diretto
E’ inoltre possibile stipulare una polizza per assicurare la somma spesa in caso di rinuncia forzata dovuta a motivi di salute. I valori sono riportati nella parte "costi".
E' possibile scaricare le CONDIZIONI DI POLIZZA
E' previsto il rimborso per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile anche in caso di malattie preesistenti e croniche, a seguito di rinunce per motivi di lavoro, per gravidanza o per la malattia del cane o del gatto di proprietà.
NOTA:
con l'invio della scheda di iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti, se pensate di attivare la polizza annullamento viaggio dovrete "fleggare" con una X il quadratino giallo presente, non prima di aver letto LE CONDIZIONI DI POLIZZA che potrete scaricare al seguente link.
IMPORTANTE:
per la registrazione nel campeggio e per l'eventuale assicurazione di annullamento che potreste stipulare, abbiamo bisogno di alcuni dati.
Siete pregati di compilare il MODULO DI ADESIONE per iscrivervi alla vacanza
Il modulo di adesione è in formato Word, dopo la compilazione salvatelo e rinominatelo con il vostro nome e cognome ed inviatelo al seguente indirizzo e-mail: sede@camperclublagranda.it
Fate molta attenzione a controllare i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word (un software che tutti possedete e che dovete utilizzare per compilarlo) perchè dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla. Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che nel caso di stipula di Polizze assicurative è molto importante.
A seguire le indicazioni dove effettuare il bonifico per il SALDO VIAGGIO ALL'AGENZIA V. COME VIAGGIO
Coordinate bancarie per il versamento
Banca: BPM
Conto intestato a: V Come Viaggio SAS
IBAN: IT33Q0503448450000000003283
causale: "PA23 VOSTRO COGNOME – Pasqua 2023”
ATTENZIONE:
Siete vivamente pregati di indicare nella causale del versamento il CODICE “PA23” che abbiamo indicato, seguito dal vostro nome e cognome.
Dopo aver effettuato il versamento si prega di voler inviare copia della ricevuta dell’avvenuto bonifico al numero di Fax 0143-824406 oppure mediante la scansione della ricevuta una mail a sede@camperclublagranda.it