La Granda Danimarca

CAMPER CLUB “LA GRANDA” ITALIA
LA GRANDA IN DANIMARCA - dal 2 al 24 maggio 2023

“Danimarca: una manciata di magiche isole che si abbracciano tra loro, immerse nel verde, accarezzate dal vento del mare che fa  volteggiare nell’aria  aquiloni, favole e antiche leggende vichinghe”

Organizzato per il Camper Club "LA GRANDA” Italia dall'agenzia "V COME VIAGGIO" per la parte relativa alla documentazione di viaggio e per la parte relativa ai servizi in loco

10-3-23 - PROGRAMMA DEFINITIVO CON COSTI

I coordinatori e accompagnatori del viaggio sono .............

Per eventuali  informazioni tecniche e logistiche del viaggio telefonare a...........

Per eventuali  informazioni turistiche del viaggio telefonare a Nirvana al 3358122210

PREFAZIONE
In questa pagina verranno inseriti man mano tutti gli aggiornamenti che l'agenzia ci renderà disponibili ed alcuni consigli e suggerimenti.- siete pregati di leggere con attenzione l'ultimo paragrafo "Note logistiche e considerazioni", anche se in modo sintetico, sono precisati alcuni aspetti del viaggio che è giusto siano a conoscenza di chi vorrà iscriversi.

INTRODUZIONE AL VIAGGIO
La Danimarca vera e propria è costituita da una penisola, lo Jutland e un arcipelago di 443 isole di cui le più grandi sono la Selandia, Funen e l'isola dello Jutland settentrionale. Il Regno di Danimarca comprende anche due paesi costituenti autonomi nell'Oceano Atlantico settentrionale: le Isole Faroe e la Groenlandia.
La Danimarca è considerata uno dei paesi più economicamente e socialmente sviluppati al mondo. I danesi godono di un elevato standard di vita e il paese occupa un posto di rilievo in alcune metriche delle prestazioni nazionali, tra cui istruzione, assistenza sanitaria, protezione delle libertà civili, governance democratica, prosperità e sviluppo umano. 
È il paese con la più alta mobilità sociale del mondo, un alto livello di parità di reddito, il livello di corruzione più basso percepito al mondo, l'undicesimo più sviluppato al mondo, uno dei più alti redditi pro capite e una delle aliquote più alte al mondo per l'imposta sul reddito delle persone fisiche.
La popolazione danese è considerata una delle più felici del mondo. 
Una parola che identifica questo mood e che negli ultimi decenni è diventata popolare in tutto il mondo, è Hygge (si pronuncia Hugga). Letteralmente si traduce con “calore” o “intimità”, ma il suo significato è molto più ampio. E’ un sentimento molto difficile anche da spiegare oltre che da pronunciare.
Hygge significa creare un’atmosfera accogliente e gioviale, godersi il bello della vita condividendolo con le persone care, un vero e proprio beneficio dello spirito. 
Ci sono alcuni atteggiamenti che richiamo questo mood come per esempio, guardare un film assieme alla persona amata oppure accendere una candela. Ma anche trascorrere assieme le festività e condividere momenti di gioia e allegria con amici.
Questo termine viene applicato dai danesi per qualsiasi cosa facente parte della vita quotidiana.
Ecco svelato il segreto di essere felici, godersi le piccole e grandi emozioni della vita e condividerle con le persone care!
Infine, secondo quanto riportato da alcuni sondaggi, i danesi sono anche le persone più oneste del mondo.
Le città danesi sono in massima parte “green” ed ecosostenibili, tra natura incontaminata e paesaggi da fiaba, ma al tempo stesso  coerenti con le tecniche più moderne in qualsiasi campo, dal designe, alla moda, alle costruzioni e alla viabilità

PERCORSO MARGHERITA 
E’ un itinerario nel cuore dell’Europa che si snoda per più di 3000 km regalando scorci e panorami senza uguali..
L’itinerario è stato inaugurato negli anni 80 dalla Regina Margarete e deve il suo nome al fiore che incornicia il percorso ed accompagna i viaggiatori durante questo bellissimo tragitto.
La margherita è ricorrente sui campi adiacenti la strada, tutte le piste infatti sono contrassegnate da cartelli quadrati con una margherita su sfondo marrone, la maggior parte di queste vie sono anche transitabili in auto, permettendo di conoscere luoghi e realtà uniche!
Anche  il Tour Danimarca 2023, percorrerà alcuni tratti   del ”percorso Margherita”

INFORMAZIONI UTILI

E' ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO IL CB di bordo (anche quelli portatili) questo anche per un fattore di sicurezza di ogni singolo. Si viaggerà sempre in colonna e tutte le informazioni di viaggio verranno date dal capo colonna al gruppo. Il CB è altresì essenziale negli attraversamenti dei grandi centri. La colonna si snoda per una lunghezza variabile dai 2 ai 4 chilometri e senza CB si rischia di perdere il contatto. Attraverso l'utilizzo di questo semplice accessorio si attraversano anche grandi città senza problemi.

L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'accompagnatore e il Camper Club La Granda da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del tour in special modo quando gli equipaggi in modo autonomo, decidono di allontanarsi dal gruppo.

Animali domestici
Dal 1° ottobre 2004 è entrato in vigore il sistema di passaporti europei per animali domestici. Esso disciplina gli spostamenti di gatti, cani e furetti fra i paesi membri della UE e i Paesi vicini con regolamenti simili riguardo la rabbia. Gli animali devono essere muniti di un microchip o di un tatuaggio per poter essere identificati. Devono essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica in corso di validità.
Tutti i campeggi prescelti permettono l’accesso anche agli animali domestici, mentre sui bus, negli edifici e nei siti religiosi e nei ristoranti, spesso, non sono ammessi.
Si consiglia pertanto agli equipaggi che intendono iscriversi a questo tour, di vagliare bene anche questa caratteristica.

- a guida del gruppo sarà presente un coordinatore del Camper Club “La Granda” Italia;
- saranno inoltre presenti alcuni equipaggi che opereranno per l’intero percorso al servizio dei partecipanti;
- il programma dettagliato del viaggio verrà illustrato a tutti gli equipaggi all’inizio dello stesso.
- eventuali precisazioni e variazioni allo stesso saranno comunicate con il dovuto anticipo
- ogni sera a un’ora prefissata lo stesso coordinatore del Club sarà a disposizione dei partecipanti per rispondere ad eventuali domande e fornire precisazioni riguardo al programma di viaggio; potrà inoltre essere d’aiuto per risolvere problemi di carattere pratico quali il cambio di valuta;
- i pranzi e le cene, in mancanza di indicazioni precise, verranno consumati individualmente;

NOTA
Per chi è interessato al viaggio e pensa di partecipare (seguendo le modalità descritte a seguire) è pregato di fare riferimento spesso alla sola  pagina del sito internet del Club con riferimento al viaggio, pagina aggiornata in tempo reale in caso di aggiornamenti che l'agenzia ci fornirà

Descrizioni e fotografie dei luoghi che visiteremo

La Danimarca vera e propria è costituita da una penisola, lo Jutland e un arcipelago di 443 isole di cui le più grandi sono la Selandia, Funen e l'isola dello Jutland settentrionale. Il Regno di Danimarca comprende anche due paesi costituenti autonomi nell'Oceano Atlantico settentrionale: le Isole Faroe e la Groenlandia.

 La Danimarca è considerata uno dei paesi più economicamente e socialmente sviluppati al mondo. I danesi godono di un elevato standard di vita e il paese occupa un posto di rilievo in alcune metriche delle prestazioni nazionali, tra cui istruzione, assistenza sanitaria, protezione delle libertà civili, governance democratica, prosperità e sviluppo umano. 

È il paese con la più alta mobilità sociale del mondo, un alto livello di parità di reddito, il livello di corruzione più basso percepito al mondo, l'undicesimo più sviluppato al mondo, uno dei più alti redditi pro capite e una delle aliquote più alte al mondo per l'imposta sul reddito delle persone fisiche.

La popolazione danese è considerata una delle più felici del mondo. 

Una parola che identifica questo mood e che negli ultimi decenni è diventata popolare in tutto il mondo, è Hygge (si pronuncia Hugga). Letteralmente si traduce con “calore” o “intimità”, ma il suo significato è molto più ampio. E’ un sentimento molto difficile anche da spiegare oltre che da pronunciare.

Hygge significa creare un’atmosfera accogliente e gioviale, godersi il bello della vita condividendolo con le persone care, un vero e proprio beneficio dello spirito. 

Ci sono alcuni atteggiamenti che richiamo questo mood come per esempio, guardare un film assieme alla persona amata oppure accendere una candela. Ma anche trascorrere assieme le festività e condividere momenti di gioia e allegria con amici.

Questo termine viene applicato dai danesi per qualsiasi cosa facente parte della vita quotidiana.

Ecco svelato il segreto di essere felici, godersi le piccole e grandi emozioni della vita e condividerle con le persone care!

Infine, secondo quanto riportato da alcuni sondaggi, i danesi sono anche le persone più oneste del mondo.

Le città danesi sono in massima parte “green” ed ecosostenibili, tra natura incontaminata e paesaggi da fiaba, ma al tempo stesso  coerenti con le tecniche più moderne in qualsiasi campo, dal designe, alla moda, alle costruzioni e alla viabilità

PERCORSO MARGHERITA 

E’ un itinerario nel cuore dell’Europa che si snoda per più di 3000 km regalando scorci e panorami senza uguali..

L’itinerario è stato inaugurato negli anni 80 dalla Regina Margarete e deve il suo nome al fiore che incornicia il percorso ed accompagna i viaggiatori durante questo bellissimo tragitto.

La margherita è ricorrente sui campi adiacenti la strada, tutte le piste infatti sono contrassegnate da cartelli quadrati con una margherita su sfondo marrone, la maggior parte di queste vie sono anche transitabili in auto, permettendo di conoscere luoghi e realtà uniche!

Anche  il Tour Danimarca 2023, percorrerà alcuni tratti   del ”percorso Margherita”

 

Programma

GIORNO 1 
martedì 2 maggio 2023

RITROVO DEGLI EQUIPAGGI PARTECIPANTI AL VIAGGIO
TONDER  -TONDER CAMPING 54.9340 , 8.8764

Penisola dello Jutland
Gli equipaggi arriveranno al luogo di ritrovo con il pieno di carburante
IMPORTANTE: La notte antecedente al ritrovo è compresa nel pacchetto turistico

Tonder è un incantevole borgo, antico porto anseatico che preserva numerose case del XVII e XVIII secolo raccolte nelle strade pedonali intorno alla piazza centrale. Da notare la Gamle Apotek, antica farmacia dal portone barocco che oggi si è trasformata in negozio di artigianato locale come i pizzi e tanto altro. Da non perdere inoltre Kristkirken o Chiesa di Cristo costruita nel 1592, sfoggia tutte le ricchezze dei commercianti del tempo che hanno fatto a gara per decorarla al meglio.
Possibilità (ingresso non incluso) di visitare il Tonder Museum – Vandtarnet o torre dell’acqua, dove sono esposti vari elementi di design come le sedie del famoso designer danese Wegner. Salendo in cima alla torre, con un ascensore, si gode la vista della cittadina e del circondario, mentre scendendo a piedi si possono vedere i vari stili delle sedie danesi.
Ore 18,30 in campeggio rinfresco e brindisi di benvenuto agli equipaggi ed un augurio di  
BUONA STRADA sulle vie della Danimarca

GIORNO 2 
mercoledì 3 maggio: da Tonder a Romo –isola delle Frisone settentrionali- km 60
Mattino ore 9.00 partenza con i camper per visitare la cittadina di MOGELTONDER - km 5  
È un minuscolo e pittoresco villaggio che sembra quasi uscito da una fiaba, ricco di semplici ma preziosi tesori. Castello di Schlackenborg, un tempo residenza dei principi ereditari, ora il castello ospita eventi pubblici istituzionali e non, passeggeremo lungo i suoi splendidi giardini.
Si arriva al castello percorrendo una delle più belle strade della Danimarca, l’acciottolata Schlackenborgvej, fiancheggiata delle case dalla tipica struttura danese dai tetti di paglia. Mogeltonder kirke – risalente al 1200 circa che custodisce al suo interno il più antico organo funzionante della Nazione.
Pranzo libero.
Al termine si riparte con i camper verso l’isola di Romo, First camp Lakolk Strand –Km 48.
Prima di entrare in campeggio passeggiata con i camper in spiaggia a Lakolk, Romo è collegata alla terraferma da una strada rialzata di 10 km e vanta una spettacolare spiaggia “carrozzabile” che percorreremo godendo la fresca brezza dell’isola, fiancheggiando il mare del Nord
Al termine arrivo e sistemazione in campeggio.
All’esterno del campeggio si trova un piccolo centro commerciale fornito di bar e attività commerciali tipiche dell’isola!

GIORNO 3 - Giovedì 4 maggio: Da Romo a Ribe - km 65
Mattino ore 8,30 partenza con i camper per l’escursione sull’isola di Mando (isola delle Frisone settentrionali) l’isola delle maree – km 40
Da Vadehavet fino alla tranquilla isola di Mando con i nostri mezzi (previo controllo degli orari di salita della marea) percorrendo un tratto del “National Park Vadehavet” popolato da uccelli migratori, che talora danno vita allo straordinario spettacolo del “sole nero”
Pranzo libero.
Partenza verso il Viking center di Ribe km 10 parco-museo interattivo all’aperto, che presenta uno spaccato di vita  dell’epoca vichinga (Ingresso al Viking center facoltativo a pagamento in loco). In queste giornate a Ribe si tiene la manifestazione “Viking international Festival”.
A seguire arrivo e sistemazione in campeggio RIBE ––RIBE CAMPING km 5

GIORNO 4 
venerdì 5 maggio: Ribe  . km 0
Al mattino si raggiunge il centro di Ribe con una passeggiata (percorso di circa km 1,5 )
Incontro con la guida per la visita alla città, uno degli angoli più incantevoli della Regione in cui tuffarsi in altre epoche, tra case a graticcio e le anse del tranquillo fiume, il tutto dichiarato dall’amministrazione della città “ zona protetta”. Ribe è l’insediamento più antico della Danimarca, una pittoresca cittadina di campagna con un centro vichingo in piena regola, con tanto di mercato perfettamente ricreato. Una volta all’anno il mercato di Ribe diventa internazionale e accoglie appassionati da tutto il mondo, che accorrono qui per incontrarsi e scambiarsi racconti.
Pranzo libero.
Pomeriggio libero.
Serata lungo le stradine di Ribe, che riservano incredibili scorci, al seguito dell’ufficiale di ronda in uniforme storica, che racconterà la storia della città - ore 20.00(facoltativa, gratuita a cura dell’Ente del turismo, in lingua danese /inglese)

GIORNO 5
sabato 6 maggio: da Ribe all’isola di Fano-isola delle frisone settentrionali-  l’isola degli aquiloni  - km 60
Mattino ore 8,30 partenza con i camper
Sosta a ESBJERG per ammirare il gruppo scultoreo “L’uomo incontra il mare” le statue sull’oceano (Mennesket ved  Havet). Si tratta di 4 colossali figure umane stilizzate alte 9 m.  con lo sguardo rivolto verso il mare, collocate sul lungomare per festeggiare il centenario dell’indipendenza della città.  km 34
A seguire imbarco sul traghetto per isola di Fano percorso di12’
Dopo lo sbarco percorriamo con i camper le vie dell’isola con varie soste tra i villaggi di pescatori, con case dal tetto di paglia ben posizionate tra le dune erbose, giardini fioriti, romantici caffè all’aperto in un’atmosfera senza tempo ..un autentico angolo di paradiso!
Sosta caffè panoramica -km 12
Sosta a Sonderho  - km 7 con la Chiesa dei Marinai, fortemente legata a questo paese di marinai, al suo interno espone 15 modellini di navi e barche, riprodotti in maniera assolutamente fedele! Percorreremo a piedi le vie dello spettacolare borgo.
Pranzo libero
Al termine arrivo e sistemazione al RINBY CAMPING- km 12

GIORNO 6
domenica 7 maggio: giornata relax  sull’isola km 0
Distanza dal campeggio alla spiaggia Rindby beach a piedi km 1,3
Molte possibilità di passeggiate o attività libere, il campeggio mette a disposizione le biciclette.
Le spiagge dell’isola sono sempre in fermento per gli appassionati di aquiloni dalle forme più strane e dai colori più vivaci, un gran turbinio di gioiosi oggetti volanti. Qui, a metà giugno, si tiene annualmente un importante festival degli aquiloni!!!

GIORNO 7
Lunedì 8 maggio: dall’isola di Fano a Lemvig - Jutland centrale- km 145
Mattino ore 8,30 partenza con i camper per il rientro con il traghetto
Dopo lo sbarco diverse soste
Hivde sande- Lingvig fyr - km 84
È una spiaggia di sabbia bianca, da cui il nome, che deve la propria esistenza al vento che provoca lo spostamento della sabbia!
Il faro di Linvig è circondato da alcuni edifici autentici a testimonianza di una vita difficile, per i coraggiosi si può salire in cima al faro per godere di una vista mozzafiato tra mare, fiordo e dune sabbiose ricoperte di erica, possibilità di passeggiate sulla spiaggia o tra le dune
Pranzo libero al parcheggio sul mare
Pomeriggio sosta a Bovbierg faro e falesie –km 58
Arrivo e sistemazione BOVBJERG CAMPING–Lemvig km 2

GIORNO 8
Martedì  9 maggio: da Lemvig a Lokken– Jutland- km 175
Mattino ore 08:30 partenza con i camper
Soste:
Vestervig Kloster Mole  - km 40
L’Abbazia di Vestervig è una fra le più antiche della Danimarca. La sua posizione è al centro di una grande distesa di prati e coltivazioni, immersa nel paesaggio nel quale spicca per la sua imponente mole.
E’ molto frequentata da coppie che intendono sposarsi proprio in quel luogo per via di una romantica leggenda d’amore di qualche secolo fa!!! Accanto all’Abbazia c’è il mulino Kloster mole (mulino del convento)
Blokhus   - pranzo in spiaggia. La spiaggia di Blokhus è tutta da vivere, zigzagando con i camper, tra surf colorati che volteggiano tra spiaggia e mare! Km 113
Pomeriggio
Lokken km 22
Arrivo e sistemazione in campeggio LOKKEN STRAND CAMPING

GIORNO 9
mercoledì 10 maggio: da Lokken a Grenen- la città più a nord della Danimarca-  km 92
mattino
ore 8,30 - prima della partenza passeggiata in spiaggia con i camper alla ricerca di pietruzze d’ambra!
Soste varie:
Rubierg Knude km 12
Il faro, acceso la prima volta nel 1899, sorge su una scogliera alta e friabile, sempre sottoposto alla forza del mare e dei venti, è stato spostato alcuni anni fa di alcuni metri all’interno, con un ingegnoso sistema di scivoli, per goderne la vista e rendere ancora possibili e sicure le visite
Rabierg mile - km 60
È il più vasto sistema di dune di sabbia di tutto il paese, un fenomeno naturale straordinario
Pranzo libero …. nei pressi del deserto di sabbia
Arrivo e sistemazione in campeggio GRENEN CAMPING km 20

GIORNO 10
Giovedì 11 maggio: Grenen-Skagen km 0

Mattino
Sulla punta settentrionale dello Jutland settentrionale le acque del mar Baltico (Kattegat) incontrano quelle del mare del nord (Skagerrak) senza mai “abbracciarsi”.
Visita al Faro, chiamato Grey Tower, e incontro dei due mari - passeggiata a piedi km 2 ca.
Si può usufruire anche del trattore Sandormen che porta fin sulla spiaggia  dei due mari.
Questa parte di Danimarca, assolutamente grandiosa, è stata terra di ispirazione per i grandi pittori danesi dell’epoca d’oro(1870-1900-) che hanno esaltato questa luce a metà tra il dorato e l’azzurro, dando l’impressione che cielo e mare si stiano fondendo.
Pranzo libero
Pomeriggio libero per relax o escursioni individuali.

GIORNO 11   
venerdì 12 maggio: da Grenen ad  Aalborg- Jutland- km 110Mattino ore 9.00 partenza con i camper
Visita libera a Skagen - km 2. Possibilità di acquisto della birra locale presso la birreria di Skagen Bryghus
Pranzo libero
Tilsandene Kirke km 4.00
E’la vecchia chiesa di Skagen, chiamata la chiesa insabbiata a causa della sua storia difficile, il vento e la sabbia ne ostruirono completamente l’ingresso che in un primo tempo i fedeli tentarono di riaprire usando mani e badili!!!
Arrivo e sistemazione in campeggio AALBORG CAMPING & HUTTE km107

GIORNO 12
sabato 13 maggio: da Aalborg ad AArhus-Jutland- km 130
Mattino ore 8.30 partenza con i camper per Den Gamle By - la città vecchia - km 122
Visita libera al vecchio villaggio danese composto da 75 case di legno risalenti al periodo compreso tra il 1600 e gli inizi del secolo scorso, trasportate da tutte le regioni, completamente ricostruite e con tutte le attività e negozi funzionanti.
Pomeriggio partenza con i camper, breve sosta all’ “Infinity Bridge”, il ponte senza fine in mezzo al mare che parte dalla spiaggia e si inoltra circolarmente nel mare con un diametro di 60 metri.
Arrivo e sistemazione in campeggio BLOMENHAVEN CAMPING km 2,5

GIORNO 13
domenica 14 maggio: da Aarhus a Billund-Jutland- Km 103

Mattino ore 8,30 partenza con i camper verso Jelling e visita al sito vikingo pietre ruiniche dell’Unesco km 80 . Ingresso gratuito. Jelling conserva dei tumuli sepolcrali creati un milione di anni fa dai re vichinghi, circondati da una grande palizzata, ora ricostruita, e una nave vichinga. Le pietre ruiniche sono considerate il certificato di nascita della Danimarca, da esse nasce tutta la storia del paese!
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza con i camper
Arrivo e sistemazione al campeggio BILLUND HOLLIDAY VILLAGE km 23

GIORNO 14
Lunedì 15 maggio: Billund  Legoland  - km 0
Tre tipologie di visite facoltative che ogni equipaggio può scegliere liberamente
•  Visita libera a Legoland (miniland) adatta a persone da 0 a 99 anni, tutte le attrazioni ruotano attorno ai celeberrimi mattoncini! Ingresso escluso da pagare in loco
•  Visita libera a Lego House centro interattivo, struttura nuova che al suo interno ospita un museo che racconta la storia dell’azienda nel suo insieme, l’accesso al piano terra (con ristorante e negozi) è libero, i piani successivi sono a pagamento.
•  Lalandia, grande complesso con parco acquatico a temi vari e numerose altre attività.
Tutte e tre le possibilità distano dal campeggio 800/1000m.

GIORNO 15
Martedì 16 maggio: Da Billund a Egeskov- Isola di Fionia- Km 130Mattino ore 8,30 partenza con i camper per il Castello di Egeskov
I camper saranno parcheggiati anche per la notte all’interno del parco del castello
Il castello di Egeskov è uno dei più bei castelli della Danimarca, costruito su piloni di quercia (da cui il nome) sulle rive di un lago, con il fossato e il ponte levatoio. Intorno c’è un ampio parco di giardini a temi vari, mostre e musei di diverso tipo e attività varie.
Visita libera al castello (il biglietto di  ingresso è incluso nella quota)  composto da tre livelli, con una decina di sale decorate negli stili più vari e rappresentativi di diverse epoche. Ricordiamo la Sala della caccia, il salone dei cavalieri, le collezioni di giocattoli del 1800, la splendida casa in miniatura “Titania” regalo di compleanno ad una bimba piccola, la vecchia scuola ecc. Ogni piano ha le spiegazioni dei contenuti. All’esterno: Veteran Car museum, tra cui oltre ad un imponente parco macchine di tutti i tipi, troviamo  una rassegna di mezzi da campeggio dal più antico ai mezzi degli anni ’60,’70 e ’80; museo delle motociclette di marche ed epoche diverse, anche giapponesi, e delle biciclette; Falck museum cioè museo dei pompieri e dei mezzi di soccorso; un’impareggiabile e ricca “soffitta” con pezzi estrosi e unici;una drogheria degli anni ’30; il magico labirinto; il percorso aereo sui ponti tibetani e infiniti giardini tra i quali poter passeggiare con il verde a 360°.

GIORNO 16
Mercoledì 17 maggio: da Egekov isola di Helnaes – Fionia - km 40
Mattino ore 8,30 partenza con i camper per Isola Helnaes
Breve sosta panoramica all’inizio del terrapieno-diga che congiunge l’isola alla terra ferma
Arrivo in campeggio in tarda mattinata km 10 - HELNAES CAMPING
Giornata dedicata all’isola con diverse possibilità di passeggiate relax o attività diverse!
In serata cena al Kro, locanda tipica danese che raggiungeremo a piedi con un percorso di circa 700m.

GIORNO 17
giovedì - 18 maggio da Helnaes a Roskilde km 175
Mattino partenza per Faaborg: Horne Rundkirke og Museum - km35
La chiesa costruita su una collina risale al tardo medioevo con funzione di protezione per la popolazione in caso di guerra.
Nyborg castello- visiteremo il borgo in quanto il castello è in fase di ristrutturazione
“il castello riflesso nell’acqua” così viene chiamato per la sua spettacolare posizione, è costruito in mattoni e alle sue spalle ha un piccolo e delizioso borgo.
Passaggio sul ponte a pagamento Storebaelt con un costo di circa 100 Euro per ogni mezzo (a seconda della lunghezza, da pagare in loco). Visita facoltativa a Trelleborg viking fortress.
Arrivo e sistemazione camping Roskilde

GIORNO 18
Venerdì 19 maggio – Roskilde km 0

Al mattino partenza con il bus privato dal campeggio, incontro con la guida locale e visita di Roskilde inclusa la Cattedrale e il Museo delle barche vichinghe.
Pomeriggio libero per attività individuali e per lo shopping, rientro al campeggio di Roskilde in bus ore 16,30.

GIORNO 19
Sabato 20 maggio – Kronborg e Helsingor - km 0

Al mattino partenza con il bus turistico dal campeggio, incontro con la guida e visita al castello di Kronborg, il castello di Amleto.
Al termine visita libera alla cittadina di Helsingor
Pranzo libero
Rientro al campeggio di Roskilde in bus ore 16,30

GIORNO 20 
Domenica 21 Maggio – Copenhagen - Km 0
Al mattino partenza in bus privato dal campeggio per Copenhagen. Incontro con la guida per la visita della capitale danese, città ricca di musei e monumenti. Vedremo la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, il quartiere Nyhavn con il lungomare e la celebre Sirenetta. Il pranzo è libero, e il pomeriggio è a disposizione per visite individuali. Rientro al campeggio di Roskilde in bus ore 16,30.

GIORNO 21
Lunedì 22 Maggio – Da Roskilde A Mons Klint Km 152
Mattino ore 8,30 partenza con i camper
Soste varie:
Hojerup kirke km 60
La penisola dove siamo diretti termina a strapiombo con la falesia e sul bordo della scogliera si trova la Hojerup Kirke, la facciata è tradizionale a torre, ma la parte più impressionante è quella che da’ sulla scogliera…!
Stege - visita e pranzo libero nella cittadina -km 72
E’il capoluogo dell’isola di Mon, piccolo borgo medioevale dove rimangono ancora i fossati e una unica fortificazione, la Molleport, antica torre di ingresso al borgo, dove il tempo sembra essersi fermato!!
arrivo e sistemazione MONS KLINT CAMPING– Borre km 20

GIORNO 22 – km 0
23 Maggio - Da Mons Klint a Nysted Km 97

Mattino ore 8.30 partenza con i camper verso il Geocenter sull’isola di Mon e alla celebre
Falesia km 3. Parcheggio a pagamento singolo
Passeggiata libera alla falesia, si accede al mare con una scalinata di legno panoramica composta da 500 gradini, con diverse possibilità di sosta, ma dal basso lo spettacolo è…irrinunciabile!!
Sono falesie formate da sedimenti glaciali erosi dal mare, le scogliere di calcare bianco sono ricoperte da uno spesso manto di alberi e terminano a strapiombo sul mare, con un altezza che raggiunge anche i 128 metri. La spiaggia in basso è disseminata di fossili e pietre lucenti. Una meraviglia della natura.
Ingresso facoltativo a pagamento al Geocenter, museo interattivo sull’origine della falesia e della sua flora e fauna. Pranzo libero al parcheggio
Sosta alla chiesa di Elmelunde. E’ la chiesa del villaggio di Stege, decorata con una serie di scene bibliche tra le quali la superba interpretazione del Giudizio universale e del Cristo, di colore bianco calce, spicca su tutta la pianura.
Arrivo e sistemazione a Nysted –NYSTED STRAND CAMPING  
Alla sera cena dell’arrivederci presso il ristorante The Cottage limitrofo al campeggio.

GIORNO 23
Mercoledì 24 Maggio
Come da tradizione, colazione insieme, saluti di fine del viaggio e… Buona strada a tutti !!



QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

EQUIPAGGIO 2 ADULTI + 1 CAMPER EURO 2660,00
Con assicurazione facoltativa contro annullamento + EURO 165,00 = EURO 2825,00

ADULTO SUPPLEMENTARE EURO  1210,00
Con assicurazione facoltativa contro annullamento + EURO 75,00 = EURO 1285,00

EQUIPAGGIO SINGOLO 1 ADULTO + CAMPER     EURO 1450
Con assicurazione facoltativa contro annullamento + EURO 90,00= EURO 1540,00

LA QUOTA COMPRENDE:
•    Sosta in campeggio dal 01/05 al 24/05 (tranne la notte del 16/05 che sarà nel parcheggio del Castello di Egeskov)
•    Elettricità
•    Tasse
•    Assicurazione sanitaria
•    Presenza di coordinatori della Granda
•    Tutti i seguenti servizi:
02/05 Aperitivo di benvenuto
04/05 Guida per a visita di Ribe mezza giornata
06/05 Traghetto ESBJERG – ISOLA DI FANO
08/05 Traghetto ISOLA DI FANO – ESBJERG
11/05 Trattore Sandormen
13/05 Ingresso Den Gamle By Aarhus
16/05 Ingresso all inclusive castello di Egeskov (parco, castello, mostre ) + parcheggio
17/05 Cena tipica presso il KRO di Helnaes (bevande escluse)
19/05 Bus giornata intera per Roskilde
             Guida mezza giornata
             Ingresso Cattedrale
             Ingresso Museo delle Navi Vichinghe
20/05 Bus giornata intera per visita di Kronborg e Helsingor
             Guida mezza giornata visita Castello Kronborg
             Ingresso Castello di Kronborg (Appartamenti reali, Sala da ballo, Casematte, Cappella)
21/05 Bus giornata intera per Copenhagen
             Guida mezza giornata
23/05 Cena dell’arrivederci presso il ristorante The Cottage di Nysted (bevande escluse)

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Ingressi facoltativi, extra di carattere personale, mance, bevande e tutto quanto non specificato nel paragrafo “la quota comprende”
NOTE INFORMATIVE:
•    La vita in Danimarca è impostata ad un approccio green in ogni sua espressione, noi cercheremo di collaborare adottando il sistema “plastic free” per quanto ci è possibile. L’acqua che troviamo ovunque è tutta potabile e di buona qualità!
•    In caso di maltempo le escursioni con i camper sulla spiaggia dell’isola di Romo e di Lokken, non potranno essere effettuate
•    Dalla cittadina di Nysted – ultimo campeggio del giorno 24 maggio - abbiamo due possibilità di rientro in Germania con il traghetto da Rodby o da Gedser (non incluso nella quota):
Da Gedser a Rostok , traversata 2 ore, camper 7.5 metri+ 2 adulti
Partenze del: 1:45, 7:00, 9:00, 11:15, 13:30, 15:45, 18:00, 20:15, 22:30
Tutte le partenze prezzo 116 euro. Corsa delle 13.30 prezzo 170 euro.
Da Rodby a Puttgarden, traversata 45 minuti, partenza ogni 30 minuti sulle 24 ore, camper 7.5 metri + 2 adulti
Tutte le partenze prezzo 93 euro. Corsa delle 15.45 prezzo 134 euro.

ISCRIZIONE ALLA VACANZA

Telefonare alla sede del Club (Pom. 15-18) a Cinzia al numero 0143-837604 oppure inviare una mail a sede@camperclublagranda.it

Solamente dopo il consenso potete effettuare l'invio della scheda di adesione, debitamente compilata ed effettuare il bonifico bancario rispettando le modalità sottoindicate.
Vi ringraziamo per la vostra collaborazione, in questo modo (specialmente a numero quasi raggiunto) si evitano spiacevoli episodi di dover respingere qualche iscrizione per mancanza di posti.


NOTA:

Il Camper Club “La Granda” Italia non è da ritenersi responsabile di eventuali variazioni di programma per cause non imputabili alla nostra organizzazione ma per eventi particolari che esulano da tutto quanto indicato nel programma e di questo ne daremo immediato riscontro.

Il viaggio è a prenotazione obbligatoria ed è limitato ad un numero MAX di 18 equipaggi e si effettuerà solamente se raggiungeremo il numero indicato


N.B
Una normativa di legge prevede che una associazione No Profit come la nostra, debba creare eventi all'estero per i SOLI soci del Club, pertanto per chi vorrà partecipare a questa vacanza potrà farlo solo da socio.

ATTENZIONE

POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO "Globy® Giallo " della Allianz Global
La polizza che permette di annullare il viaggio fino al momento della partenza, recuperando i costi delle penali addebitate dall'organizzatore.
E' previsto il rimborso per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile anche in caso di malattie preesistenti e croniche, a seguito di rinunce per motivi di lavoro, per gravidanza o per la malattia del cane o del gatto di proprietà.

NOTA:
con l'invio della scheda di iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti, se pensate di attivare la polizza annullamento viaggio dovrete "fleggare" con una X il quadratino giallo presente, non prima di aver letto LE CONDIZIONI DI POLIZZA  che potrete scaricare  cliccando il testo  sottolineato in blù.

IMPORTANTE:
per la registrazione nei campeggi e per l'eventuale assicurazione di annullamento che potreste stipulare, abbiamo bisogno di alcuni dati.

Siete pregati di compilare il MODULO DI ADESIONE  per iscrivervi alla vacanza.

Il modulo di adesione è in formato Word, dopo la compilazione salvatelo e rinominatelo con il vostro nome e cognome ed inviatelo al seguente indirizzo e-mail: sede@camperclublagranda.it

Fate molta attenzione a controllare  i dati prima di inviare il modulo e vi CHIEDIAMO LA CORTESIA di inoltrarcelo SEMPRE e SOLO in formato Word (un software che tutti possedete e che dovete utilizzare per compilarlo) perchè dobbiamo acquisire i vostri dati sulla scheda con un copia/incolla.
Se ce lo inviate in altri formati, PDF, JPG ecc. dobbiamo ridigitare i vostri dati con la possibilità di commettere errori che nel caso di stipula di Polizze assicurative è molto importante.

A seguire le indicazioni dove effettuare il bonifico per IL SALDO  VIAGGIO ALL'AGENZIA V. COME VIAGGIO

Coordinate bancarie per il versamento

Banca: BPM
Conto intestato a: V Come Viaggio SAS
IBAN: IT33Q0503448450000000003283

causale: "DA23 ... VOSTRO COGNOME – Danimarca2023”

ATTENZIONE:
Siete vivamente pregati di indicare nella causale del versamento il CODICE “DA23” che abbiamo indicato, seguito dal vostro nome e cognome.
Dopo aver effettuato il versamento si prega di voler inviare una scansione della ricevuta dell’avvenuto bonifico a sede@camperclublagranda.it