Viaggi-Vacanze

Ognuno di noi dà al viaggio un significato diverso a seconda delle proprie esperienze, del proprio carattere, della propria sensibilità. Può essere interessante, quindi, e stimolante, confrontare i propri pensieri con quelli espressi da altri, che siano viaggiatori esperti oppure no.
Un viaggio può avere molti significati, dipende da come lo si prende, da come lo si considera, dipende dallo stato d'animo. Dipende dall'organizzazione.
Un viaggio ben preparato, fino nei minimi dettagli, è una semplice vacanza e niente di più, forse la curiosità di visitare posti sconosciuti o la voglia di tornare in luoghi che qualcosa ci hanno lasciato.
Il viaggio migliore: non sapere cosa ti capiterà nei giorni che arriveranno, ma sentire un senso di libertà, di lontananza da quella realtà che pesa, che opprime e in cui, a volte, si sta un pò stretti.
Prendersi un momento tutto per sè, staccare la spina dal resto, un viaggio è qualcosa che fa crescere che ti lascia dei ricordi indelebili. Ricordi che ti renderanno più felice. Forse perchè sarai riuscito ad ottenere la tua libertà. Forse. Semplicemente sarà un'esperienza fatta, che di sicuro avrà portato qualche insegnamento e qualche consiglio in più. Perchè è così: a volte un viaggio è un insegnamento di vita, come una di quelle frasi che si trovano nei libri, nelle canzoni, nelle poesie, che poi diventano un pò la tua filosofia.
Un viaggio, partire e raggiungere il proprio sogno. Lasciare tutto, credere solo in se stessi, nelle proprie forze e convinzioni per arrivare all'obiettivo che ci si era prefissati.
Il viaggio è un pò un sigillo a questa convinzione.
Un viaggio, detto in due parole "Emozione e Conoscenza"

L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi

Uno dei motivi più belli del viaggio è la condivisione

Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina

La vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi

Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato

Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone.

2024

MESE___________

LOCALITA' E TEMA

 

 CALENDARIO VIAGGI VACANZE ANNO 2024

28-29-30-31 marzo - 01-02 aprile 2024

PASQUA 2024
...esplorando la Toscana tra colline e borghi antichi.
Un ’itinerario alla scoperta della Toscana meno conosciuta.
Visiteremo Fiesole, antica città d 'arte in posizione panoramica sul capoluogo toscano, la bellissima Villa Petraia una delle più belle residenze di campagna appartenuta ai Medici.
Visiteremo anche Lucignano, piccolo borgo a pianta ellittica, Monte San Savino, un borgo dalla fisionomia fiabesca.
Ci sposteremo poi nella provincia di Arezzo dove potremo ammirare Cortona, suggestivo borgo di origine Etrusca, Castiglion Fiorentino dal centro storico tipico medioevale e immancabile la bellissima Arezzo, famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all'interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l'importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
EVENTO CONCLUSO

Agosto: 

LA GRANDA GERMANIA DA BERLINO A BREMA 2024
Visitando i luoghi risorti dalle ceneri belliche, immergendosi nelle storiche capitali della lega anseatica, per giungere nella citta’ punto di partenza della celebre via delle fiabe che celebra gli scritti dei fratelli Grimm

Agosto: 

ABRUZZO 2024
...Un viaggio nel mese di agosto nella storia, tra mare, monti, piccoli e caratteristi borghi, sapori e natura incontaminata.
Un programma completo per visitare una regione che si affaccia su un meraviglioso tratto del mare adriatico.
In Abruzzo si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche spiagge incantevoli.
E' la regione verde di Europa, che ospita al suo interno ben tre parchi nazionali, 38 oasi e riserve e un parco regionale. Le zone protette in Abruzzo, che ospitano una flora ed una fauna unica, sono talmente numerose che c'è l'imbarazzo della scelta per chiunque ami la natura.